| 
		LEAK Audio 
		HI-FILa storia, gli apparecchi, i circuiti e le immagini di tutta la produzione 
		Leak
 P.Paolo Ferrari
 
		La Storia della famosa ditta di Londra 
		attraverso la biografia del suo fondatore HaroldJ. Leak, tutta la 
		produzione e le monografie degli apparecchi storici. Il libro contiene 
		inoltre i circuiti, le numerose pubblicità dell'epoca ed una carrellata 
		di immagini degli apparecchi di questo famoso ed importante marchio 
		dell'hi-fi internazionale. Una vasta panoramica dei prodotti di questa famosa ditta inglese che ha 
		rivestito un ruolo fondamentale nella Storia dell'Audio mondiale. 
		L'autore, attraverso un viaggio lungo più di vent'anni di recensioni, 
		descrizioni ed immagini, ha sviscerato nei suoi testi l'appassionante 
		storia della LEAK e l'attualità dei suoi apparecchi, pienamente in grado 
		di poter funzionare correttamente ed eccellenti per affidabilità e 
		musicalità!  Questo interessantissimo libro nasce al fine di 
		soddisfare il particolare interesse che i prodotti LEAK ancora oggi 
		riscuotono fra gli appassionati di tutto il mondo e la grande passione 
		pluridecennale che l'autore ha sempre manifestato per questo leggendario 
		marchio inglese. Un tributo ad un uomo, Harold J. Leak, e alla ditta da 
		lui fondata nel lontano 1934.
 Il libro conta ben 884 pagine! E' corredato, ripetiamo per gli 
		appassionati, da molteplici immagini delle apparecchiature, fotografie 
		storiche, grafici, circuiti, schemi elettrici degli apparecchi, valvole 
		adottate, riproduzione di depliant pubblicitari, ecc.
 Contenuto: 
		 
			
				
					| Prefazione Introduzione
 Capitolo I - Leak, una leggenda dell'Audio
 Capitolo II - La nascita dell'High Fidelity
 Capitolo III - Dal Leak TL 12 al Leak Stereo 70
 Capitolo IV- Leak TL 12 Point-One
 Capitolo V - La KT66 ed il Leak 12.1 ù
 Capitolo VI - Leak TL 10 Point - One
 Capitolo VII - La KT61 ed il Leak TL 10.1
 Capitolo Vili - Leak TL 12 Plus e la EL84
 Capitolo IX - Leak TL 25 Plus
 Capitolo X - Leak TL 50 Plus
 Capitolo XI - Leak Stereo 20
 Capitolo XII- Leak Stereo 50
 Capitolo XIII - Leak Stereo 60
 Capitolo XIV - Integrati a transistors - Stereo 30
 Capitolo XV - I Preamplificatori Leak
 Capitolo XVI - I Tuner Leak
 Capitolo XVII - Leak, le tappe significative
 | Capitolo XVIII - Pick- Up e Giradischi Leak Capitolo XIX - Harold J. Leak: un pioniere dell'Hi-Fi
 Capitolo XX - Leak Point-One Amplifiers Booklet
 Capitolo XXI - I Diffusori Leak Sandwich
 Capitolo XXII - Leak Sandwich e Mini-Sandwich Speakers
 Capitolo XXIII -1969 - Leak: la leggenda finisce!
 Capitolo XXIV - Leak DELTA Series
 Capitolo XXV -Leak Serie 2000
 Capitolo XXVI - Leak Serie 3000 Capitolo XXVII -1979: la 
					fine di un mito!
 Produzione completa Leak
 Configurazione Valvole Apparecchi Leak
 Pubblicità e Documenti d'Epoca
 Leak - Partridge - G.E.C. - B.B.C.
 Leak-Circuiti e Schemi Elettrici
 La KT66 e gli Storici Amplificatori Audio
 Gli articoli Leak dell'Autore
 Biografia Harold J. Leak
 Bibliografia
 Indice
 |  Autore: 
		PIER PAOLO FERRARI - Note biografiche - Pier Paolo Ferrari vive e lavora 
		a Rimini. Appassionato di musica da sempre, grande estimatore delle 
		valvole e degli apparecchi hi-fi d'epoca per il loro suono trasparente, 
		musicale ed ancora attuale, ha ininterrottamente sostenuto per decenni 
		(fin dagli anni Sessanta) la tecnologia a tubi anche quando essa non era 
		"di moda" come oggi. E' stato collaboratore tecnico della rivista STEREO 
		dal 1990 fino al 1999 curando una rubrica esclusiva, Gold Classic , dove 
		si parlava di valvole e di apparecchi hi-fi d'epoca. Da sottolineare che 
		STEREO e' stato il primo magazine in assoluto in Italia a dedicare uno 
		spazio alle problematiche delle valvole e alla rivisitazione dei 
		componenti hi-fi del passato. Dal 1998 collabora con la rivista per 
		autocostruttori AUDION, dove analizza soprattutto le circuitazioni 
		storiche a tubi della Golden Age Hi-Fi. Dal 1999 è collaboratore tecnico 
		stabile di SUONO, la prima e storica rivista italiana di Alta Fedeltà 
		fondata nel 1971. Ha ideato per SUONO la rubrica VINTAGE HI-FI dove 
		vengono riproposti ed analizzati gli apparecchi hi-fi storici in grado 
		ancora oggi di trasmettere emozioni e musicalità notevoli Dal settembre 
		1987 restaura e colleziona apparecchi d'epoca e dal marzo 2005 è 
		titolare di AUDIO VINTAGE HI-FI - hi-fi valvolare d'epoca - un marchio 
		esclusivo nel panorama italiano dell'audio di qualità. Dello stesso 
		autore è stato pubblicato il libro: 1947- L'anno di Mr. Williamson, nel 
		marzo 2013. Pagine 
		884Prezzo 39,50 €
  Codice  leak
 |   | 
	
    | 
 | 
    
    | 
		1947 L'anno di 
		mister Williamson (Novità)Un pioniere del bon son
 P.Paolo Ferrari
 
		La "vera storia" del tecnico inglese 
		diventato famoso in tutto il mondo dell'Audio per la progettazione di un 
		circuito leggendario, soprattutto alla portata di tutti, che ha 
		contribuito non poco alla diffusione dell'Alta Fedeltà. Il "perché" 
		questo circuito sia importante anche se non si deve considerare la prima 
		realizzazione hi-fi ed i "vari retroscena" che accompagnarono la 
		pubblicazione dell'articolo sulla rivista Wireless-Word! Libro corredato 
		da numerose fotografie e schemi circuitali di amplificatori hi-fi a valvole.
		Tutto quello che avreste voluto sapere sul circuito Williamson e 
		non avete mai osato chiedere!  
			
				
					| INDICE Prefazione
 Introduzione
 Capitolo I  Brevi cenni storici sulle Valvole
 Capitolo II  Il Triodo Audion
 Capitolo III  La nascita del High Fidelity
 Capitolo IV  I grandi pionieri del passato
 Capitolo V  Le evoluzioni delle circuitazioni audio
 Capitolo VI  Williamson: un pioniere del Bon son
 Capitolo VII  I requisiti dell�Amplificatore Williamson
 Capitolo VIII  Il mitico schema elettrico
 Capitolo IX  Il Report Q  253
 Capitolo X - Il Report Q  253 che fine aveva fatto?
 Capitolo XI  Il giro del mondo di Theo e le QUAD ESL
 | Capitolo XII  Maggio 1947  Il secondo articolo Capitolo XIII  Considerazioni sul circuito Williamson
 Capitolo XIV  
					Gli amplificatori storici 1930/1949
 Capitolo XV  I marchi storici delle valvole
 Capitolo XVI  L'amplificatore di Einstein
 Capitolo XVII  Il Tetrodo a Fascio KT66
 KT 66  Caratteristiche tecniche
 KT 66  Audio Amplifiers
 Capitolo XVIII Note a margine del circuito Williamson
 Pubblicità al tempo del Williamson
 I Circuiti all'epoca del Williamson
 Le Valvole al tempo del Williamson
 I Diffusori al tempo del Williamson
 Bibliografia
 Note Autore
 |  Pagine 460Prezzo 26,90 €
  Codice  5370
 |   | 
	
    | 
 | 
    
    | 
		AMPLIFICATORI VALVOLARI (Novità)Tecnica e pratica dell'autocostruzione
 Ivano Incerti
 
		Lo scopo di questo libro è di dare i suggerimenti ed i consigli di base per poter permettere a chiunque abbia un minimo di conoscenze elettroniche ed una minima dote di manualità di potersi autocostruire uno splendido amplificatore Hi-Fi valvolare. I circuiti illustrati sono quanto di meglio le conoscenze attuali di elettronica possano essere applicate alle circuitazioni audio Hi-Fi. I progetti sono illustrati in modo da poter arrivare alla fine della costruzione raggiungendo pienamente l'obbiettivo prefissato. Questo obbiettivo naturalmente è il perfetto funzionamento dell'amplificatore per il successivo ascolto della nostra musica preferita. Il libro contiene quattro progetti completi di amplificatori Single-Ended e Push-Pull illustrati ed esposti in modo tale da poter completare con successo la costruzione dell'amplificatore scelto. Contiene inoltre informazioni ed istruzioni di carattere generale utilizzabili per altri progetti non contenuti nel presente volume. In sostanza, questo libro, cerca di dare tutte le istruzioni necessarie affinché anche il più inesperto possa avvicinarsi a questo splendido hobby che è l'auto costruzione. Se vuoi saperne di più >>>
 Pagine 144
 Prezzo 14,90 €
  Codice  5298
 |   | 
	
    | 
 | 
    
    | 
		FONDAMENTI DI 
		TECNICA AUDIO (Novità)Analogico e digitale, diffusione 
		sonora, appendici di tecniche audio
 
		Questo libro tratta di tecniche audio, 
		presentandone aspetti sia teorici che pratici. Si basa su una vasta 
		serie di conoscenze acquisite nel corso degli anni su testi tecnici e 
		nelle varie pratiche professionali, tali da essere raggruppate e 
		rielaborate per concepire un testo completo ed esauriente sotto tutti i 
		punti di vista. L'argomento seppur di non facile trattazione, è 
		riportato in modo semplice e in maniera schematica con lo scopo di 
		rendere il libro di agevole consultazione. Sia l'hobbista che il giovane 
		studente, cosi come l'appassionato esperto di elettronica o il neofita 
		che vuole avvicinarsi alla materia, troveranno argomenti interessanti e 
		informazioni utili a soddisfare le proprie esigenze.  Il libro si 
		divide in tre parti: nella prima sono presi in esame i punti chiave 
		della disciplina audio quali il decibel, l'amplificazione, la qualità 
		del segnale audio analizzando le distorsioni lineari, non lineari e il 
		rumore.  La trattazione della tecnica digitale in 
		ambito audio è affrontata nella seconda parte con un'illustrazione 
		completa dei sistemi di registrazione, i supporti utilizzati e le 
		definizioni delle funzionalità nei minimi dettagli.  Nella terza 
		parte sono prese in considerazione le problematiche che si presentano 
		nell'ambito della riproduzione audio quali i disturbi e i problemi 
		tecnici, suggerendone quindi i rimedi.  Nelle appendici a corredo sono riportate 
		una serie d'informazioni tecniche che arricchiscono il testo con 
		argomenti pratici. Si tratta di una raccolta che conta un'approfondita 
		descrizione di amplificatori audio seguita da un esempio di 
		amplificatore operazionale differenziale, nonché una trattazione 
		completa sulla progettazione e installazione dei sistemi di diffusione 
		sonora. Seguono esempi dettagliati di preamplificatori, una tavola 
		illustrativa sui sistemi d'interconnessione audio e un utile glossario 
		per la consultazione veloce della terminologia più in uso nel linguaggio 
		tecnico.  L'autore che da molti anni si occupa con 
		passione delle tecniche audio, ha voluto realizzare un testo che non sia 
		solo una guida o un semplice manuale ma anche una preziosa ed esauriente 
		fonte d'informazioni che offra un panorama completo sull'argomento.
		 
		Pagine 237
 Prezzo 21,50 €
  Codice  FONDTECAUDIO
 |   | 
	
    | 
 | 
    
    | CASSE ACUSTICHE 2a
      Edizione AggiornataL' autocostruzione
 Guida al progetto ed all’autocostruzione dei diffusori acustici attraverso la descrizione dei diversi aspetti della tecnologia del suono, teorici e pratici. Casse chiuse ed in bass-reflex, sistemi a più altoparlanti, filtri cross-over, data base altoparlanti in commercio. Software che si propone come guida al progetto ed all’autocostruzione dei diffusori acustici attraverso la descrizione dei diversi aspetti della tecnologia del suono, teorici e pratici, applicati alla realizzazione delle casse acustiche nelle varie tipologie. Partendo dai concetti teorici fondamentali vengono presentate le relazioni matematiche, di immediata soluzione includendo l'applicativo
      SPEAKER-CAD, che consentiranno di apprendere e gestire il progetto sia dei sistemi acustici che dei filtri audio ad essi necessari. Non mancano consigli e riferimenti pratici alla componentistica con le nozioni utili per rimediare all'eventualità che tali materiali risultassero di difficile reperibilità.
      Un’opera completa che comprende anche un fascicolo con le caratteristiche degli altoparlanti in commercio. 2° edizione aggiornata. CD ROM + 
		fascicolo Se vuoi saperne di più >>>
 
      Prezzo 34,49 € 
      
		 
 Codice 761-032epro
 |   | 
	
    | 
 | 
    
    | 
		IL 
		SUONO 
		Teoria e Guida al progetto delle casse acustiche  
		Il volume fornisce le nozioni 
		fisiche e matematiche di base necessarie a comprendere il funzionamento 
		e il dimensionamento dei diffusori acustici. Nel primo capitolo è svolta 
		un'analisi accurata di tutti gli elementi che compongono gli 
		altoparlanti a bobina mobile. Il capitolo sviluppa il primo modello 
		equivalente a costanti concentrate di un altoparlante nel vuoto e 
		introduce l'impedenza di radiazione dell'aria. Il secondo capitolo 
		spiega alcuni concetti matematici per motivare l'uso dell'analisi 
		sinusoidale nei problemi legati al suono e allo stesso tempo rileva i 
		limiti del modello. Nel terzo capitolo si mostra l'effetto dei vari 
		parametri fisici sull'impedenza dell'altoparlante. Il quarto capitolo 
		apre una breve parentesi sulle caratteristiche del suono e sulla 
		percezione dell'orecchio umano. I capitoli dal quinto al nono 
		approfondiscono gli aspetti matematici delle onde acustiche. Il decimo 
		capitolo è fondamentale per comprendere come il suono si propaghi e 
		quindi permette di completare il modello equivalente a costanti 
		concentrate dell'altoparlante. L'undicesimo capitolo è dedicato al 
		sempreverde tema delle casse acustiche aperte o ermetiche. Nel capitolo 
		dodicesimo si forniscono le basi della teoria delle reti elettriche per 
		il dimensionamento generale dei filtri cross-over, integrata da esempi 
		applicativi. Il tredicesimo capitolo è un semplice aiuto alle misure e 
		ai test.  Pagine 255 ricche di 
		TABELLE - ESEMPI - SCHEMI - FORMULE Ecc . 
		 Prezzo 
		15,90 €
       cod.5483
 |   | 
    
    | 
 | 
    
    | 
		ACUSTICA DEGLI AMBIENTI - 
		GUIDA TEORICO PRATICA ALL'OTTIMIZZAZIONEL'importanza dell'acustica in molteplici situazioni 
		delle vita quotidiana è determinante, ma risulta spesso ignorata o 
		comunque sottovalutata. Si tratta di una scienza in generale complessa, 
		che può essere tuttavia resa facilmente comprensibile identificando gli 
		aspetti chiave ed inserendoli in un contesto pratico e applicativo.  
		Ma le esigenze acustiche variano anche in funzione delle diverse 
		tipologie e degli scenari di utilizzo dei vari ambienti. Questo volume 
		si propone come guida a chiunque sia interessato ad approfondire i 
		concetti teorici dell'acustica, come pure le soluzioni tecniche che 
		possono essere adottate per valutare e migliorare ciascun caso 
		specifico.
 Il termine "acustica" deriva dal greco 
		akouein (udire). Più in generale, l'acustica è una scienza 
		inter-disciplinare che studia i fenomeni concernenti tutte le forme di 
		propagazione di onde meccaniche in vari mezzi solidi, liquidi e gassosi. 
		Secondo tale accezione, l'acustica comprende quindi la trattazione di 
		onde sonore (nel senso di percepibili dall'apparato uditivo umano), rna 
		anche d'infrasuoni e ultrasuoni (non udibili dall'uomo) e vibrazioni di 
		vario tipo (ad esempio quelle strutturali negli edifìci).  Nel 
		presente volume, la trattazione sarà tuttavia limitata agli aspetti 
		puramente legati alle onde sonore udibili propagate nell'aria, in 
		particolare all'interno di ambienti chiusi di comune utilizzo. 
		 Pur rappresentando un settore 
		specialistico, l'acustica è strettamente interconnessa con un numero 
		elevato di altre scienze e discipline come la matematica, la fìsica, la 
		musica, l'architettura, la biologia, la psicologia, la fonetica, la 
		scienza dei materiali e, in tempi più recenti, l'elettronica e 
		l'informatica.  Le applicazioni dell'acustica sono molteplici. Tra 
		le più importanti è possibile citare:   - studio e ottimizzazione della 
		qualità di ascolto per contenuti musicali in ambienti di varie 
		dimensioni, dal soggiorno domestico al teatro fino ai concerti negli 
		stadi - analisi e ottimizzazione dell'intelligibilità del parlato, ad esempio 
		nelle sale riunioni, in un auditorium, in una cattedrale, ecc.
 - riduzione del rumore in ambienti industriali
 - isolamento acustico tra gli appartamenti di un edificio
 - progettazione e costruzione di strumenti musicali
 - tecnologie di diagnostica medica
 - compressione di audio digitale in conformità a nozioni psico-acustiche
 - riproduzione virtuale di timbri musicali e di scenari ambientali   
		.... continua
 
 Argomenti Trattati:
 Fondamenti di fisica acustica: natura e 
		parametri del suono - Tipologie di contenuti sonori: parlato, musica, 
		rumore artificiale - Propagazione del suono in campo libero ed ambienti 
		chiusi - Le riflessioni brevi - Il fenomeno delle riverberazioni - Le 
		onde stazionarie ed i modi di risonanza - Requisiti architetturali - 
		Fonoassorbimento - Fonoisolamento - Impianti di diffusione sonora - Casi 
		di studio: home theater, palestre ed auditorium, aule ed uffici, studio 
		personale di registrazione, sale-prova musicali - Metodi e strumenti per 
		la misurazione dei paramenti acustici 
		Pagine 
		204
 Prezzo 19,90 €
  
 Codice
      5346san
 
 |   | 
	
    | 
 | 
    
      | VALVOLE E DINTORNI 
		HI-FI 
        L'alta fedeltà tra le mura domestiche 
		-  Teoria, pratica, con 28 circuiti applicativi di impianti HI-FIRinaldo
        A.E.
 
 Rivolto ad autocostruttori e audiofili.
 “Prove eseguite con diversi sistemi di altoparlanti sostanziano di fatto le prove strumentali. Nessuna distorsione viene percepita anche quando l’amplificatore riproduce i bassi d’organo alle frequenze vicine ai 20Hz. I transienti sono riprodotti con estrema fedeltà ... L’amplificatore può essere definito virtualmente perfetto per la riproduzione dei suoni; l’ideale per applicazioni ove l’assenza di distorsione e un basso livello di rumore sono di primaria importanza”. Così, la prestigiosa rivista inglese Wireless World descriveva nel 1947 l’amplificatore di D.T. Williamson dando inizio di fatto all’era della vera Alta Fedeltà nella riproduzione sonora.
 In questo libro “Valvole e dintorni HI-FI” con oltre 130 figure, dettagliate descrizioni, oltre 35 schemi di circuiti preamplificatori, amplificatori HI-FI, alimentatori valvolari, ecc. vengono descritte le tecniche e gli accorgimenti da attuare per la realizzazione di impianti di riproduzione sonora di qualità, per uso domestico.
 Argomenti trattati nel testo:
 l'alta fedeltà e i suoi componenti -
 la preamplificazione HI-FI valvolare -
 l'amplificazione di potenza a valvole -
 la riproduzione tra le mura domentiche -
 schemi di impianti funzionanti con teoria e pratica
 Se vuoi saperne di più >>>
 
        Pagine 228 Prezzo
        19,90 €
  
 Codice 5235san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
      | ALTA FEDELTA' Ieri e OggiCarlo Bramanti
 
 In questa pubblicazione, l'autore che visse di persona il primo sbocciare in Italia dell'Hi-Fi, dimostra che ora, dopo tanti anni, non è cambiata tanto la tecnologia di questa disciplina, quanto la filosofia di progetto, unendo il passato al presente senza rimpianti, ma con un pizzico di nostalgia. Sono illustrati gli schemi degli amplificatori B.F. che hanno fatto la storia dell'Alta Fedeltà ad esempio: Mc Intosh, Quad, ecc. nonché gli altoparlanti ed i sistemi usati per la riproduzione del suono durante un notevole arco di tempo e la loro evoluzione negli anni.
 Se vuoi saperne di più >>>
 Pagine 196
 Prezzo  
        16,50 
 €
  
 Codice 5228san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
      | IMPIANTI PER HI-FI CARDavide Scullino
 
 Chi ama la musica vuol portarla con se anche quando viaggia in auto, sopratutto se è costretto a farlo per diverse ore al 
		giorno.
 Avere anche in macchina un impianto hi-fi che non faccia rimpiangere quello lasciato (per ovvi motivi) a casa, è l'ambizione di molti e non solo degli amanti del 
		car-tuning.
 In questo volume si parla degli impianti di riproduzione della musica per autoveicoli, partendo dal più semplice sistema autoradio + altoparlanti e arrivando alle vere e proprie discoteche viaggianti. Si affronteranno le problematiche relative all'installazione degli apparecchi, all'amplificazione del segnale, alla protezione dei disturbi e alla costruzione dei diffusori, che tanto contano per ottenere un buon ascolto.
 Se vuoi saperne di più >>>
 Pagine 104
 Prezzo  
        12,50 
 €
  
 Codice 5237san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
    | 
		LO STUDIO DIGITALE (Novità)Dall'idea musicale al vostro disco o MP3
 
		Questo libro è rivolto sia a principianti che a musicisti esperti interessati a all'auto-produzione di contenuti dimostrativi. Speciale attenzione è dedicata al contenimento complessivo del budget per la realizzazione dello studio digitale professionale.Si propone inoltre come valido supporto didattico per corsi innovativi di educazione musicale nell'ambito della scuola secondaria di primo e secondo grado.
 Argomenti trattati:
 fondamenti del suono e dell'elaborazione digitale - impianto e software di base - acustica dello studio - applicazioni di editing e registrazione multitraccia - principali standard ( MIDI, VST, SF2,...) - strumenti virtuali, sintesi, campionamento - effetti e processi digitali - registrazione di parti vocali e strumenti tradizionali - realizzazione di CD audio e MP3.
 
 Pagine 272
 Prezzo 19,90 €
  Codice  5299
 |   | 
	
    | 
 | 
    
      | 
		VINTAGE WAVES  
		con allegato CD ROM -  
		Fare musica elettronica con risorse vintage midi e un vecchio personal computerElpidio Eugeni
 
 Un pc moderno si fa in quattro per farci navigare, scrivere, leggere, giocare, ma in cambio ci chiede più attenzioni e cure di un neonato, perchè si sporca in continuazione la memoria, va protetto dai virus, e non può esimersi dall'avere intorno tutti gli accessori di grido raggiungibili via cavo.
 Per fortuna c'è ancora un'attività piacevole legata ai byte e agli hertz che si conserva libera quanto basta dai PC, ed è l'hobby della musica elettronica con strumenti vintage MIDI.
 Contenuti: Vintage MIDI? si, grazie! - Gli elettroni che suonano - Ascoltare con gli occhi - Poche onde, tanti suoni - Scusi, lei parla MIDI? - Computer si, computer no - Aggiungi un suono a tavola - Di chi è questo tamburo? 
		- Akai EWI3020m - ALESIS s4 PLUS - EMU Proteus 2 - EMU Proteus 2000 - Kawai kem - Korg M3R 
		- Korg TR-Rack - Oberheim Matrix 1000 - Roland D-550 - Roland JV-1080 - Yamaha TX81Z - Yamaha TX 802
 
 Pagine 230
 Prezzo  
		22,50 
 €
  
 Codice 5203san
 |  | 
	
      | 
 | 
    
      | I SEGRETI DEI MICROFONIDavide Scullino
 
 La vasta scelta dei microfoni per il suono ad alta fedeltà, l'amplificazione nei concerti e gli studi di registrazione potrebbe un pò confondere le idee di chi sta cercando semplicemente un microfono e si accorge che di microfoni ce n'è un'infinità, uno diverso dall'altro. In questo volume conoscerete praticamente tutti i tipi di microfoni esistenti da quando il microfono è nato: non solo i più comuni ma anche quelli dedicati a speciali applicazioni o che non appaiono perché si trovano integrati in registratori portatili e telefoni. scoprirete probabilmente che anche oggetti che credevate qualcos'altro sono in realtà 
		microfoni.
 Le nozioni esposte e numerosi specchietti riepilogativi riguardanti le caratteristiche di microfoni per il suono e la voce vi aiuteranno a valutare l'offerta del mercato e a scegliere ciò che fa per voi.
        Se vuoi saperne di più >>>
 
 
 Pagine 112
 Prezzo  
        12,00 
 €
  
 Codice 5236san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
      | VALVOLE E TRASFORMATORI PER 
		HI-FI  con
        CD - ROMGieffe
 Questo testo si propone di spiegare il modo sia descrittivo che, tramite il linguaggio tecnico, il funzionamento dei vari tipi di valvole, descriverne i circuiti applicativi più comuni, e calcolare i componenti magnetici come i trasformatori, induttanze di filtro e induttanze per cross-over. 
        Il CD che accompagna e completa il testo contiene una raccolta di note applicative, tutorial, esempi e informazioni pratiche tratte dal web di pubblico dominio, per le quali, ove possibile, è riportato il nome dell'autore o della casa che ne ha curato la 
		pubblicazione.
 Gli argomenti sono suddivisi nelle seguenti categorie: Alimentatori; Amplificatori Push-Pull; Amplificatori single Ended; Preamplificatori; Programmi di calcolo;  Simulazione; Software; Test degli amplificatori; Trasformatori e induttanze; Tutorial; Valvole. Se vuoi saperne di più >>>
 
 Pagine 280
 Prezzo 24,50 €
  
 Codice 5124san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
      | AMPLIFICATORI AUDIO DI ELEVATA QUALITA' Circuiti applicativi
        Daniele Danieli
 
 Dispositivi monolitici: struttura interna, parametri funzionali, guadagno, stabilità, distorsione, protezioni, clicks e pops, dissipazione del calore. Schemi di circuiti amplificatori: 8 watt mono, 10 watt stereo, 12 watt stereo, 14 watt stereo, 20 watt mono, 20 watt stereo, 22 watt mono, 25 watt mono, 25 watt stereo, 30 watt mono, 30 watt stereo, 40 watt mono, 40 watt stereo, 56 watt mono, 80 watt stereo.
        Gli amplificatori per uso audio rappresentano un paradigma dell'attuale stadio di evoluzione della microelettronica nel quale aspetti puramente tecnici si intersecano con elementi dettati dal mercato, legati in primo luogo alla percezione degli utenti, ed alle necessità di implementazione, nella quale il rapporto Watt/cm3 va sempre più massimizzato. Il percorso obbligato che viene a disegnarsi da questi fattori porta alla disponibilità di una vasta gamma di componenti integrati di media ed alta potenza con caratteristiche di rilievo che poco o nulla hanno da invidiare alle soluzioni discrete che fanno uso di transistor e MOSFET...
 Se vuoi saperne di più >>>
 
 Pagine 128
 Prezzo  
        13,50 
 €
  
 Codice 5120san
 |  | 
    
      | 
 | 
  
    | COSTRUIRE LE CASSE ACUSTICHEDavide Scullino
 
 Questo volume è rivolto a chi vuole costruirsi in casa le proprie casse acustiche; passo dopo passo, spiega i concetti fondamentali del suono, la teoria degli altoparlanti, lo scopo e il funzionamento delle casse acustiche, dando le nozioni e le formule indispensabili per abbinare più altoparlanti e dimensionare la cassa affinché funzionino nella maniera ottimale. Particolare risalto viene dato ai filtri cross-over e al loro utilizzo, senza trascurare un cenno ai filtri elettronici usati nei sistemi con subwoofer. Nel costruire le vostre casse potrete scoprire il piacere di curare ogni dettaglio, la soddisfazione di esporre in bella mostra il frutto della propria fatica e la consapevolezza di avere, collegate all'hi-fi, casse che suonano proprio come si desidera.
 Se vuoi saperne di più >>>
 Pagine 128
 Prezzo 12,90 €
  
 Codice 5139san
 |  | 
  
    | 
 | 
  
    | FILTRI E SEGNALI
      Giuseppe
      Zella
 
 E' un manuale che raccoglie nozioni, concetti, criteri di analisi e di progetto relativi ai filtri continui, passivi ed attivi, ed ai filtri switched capacitor. Il manuale non si presenta come una semplice elencazione di formule e di caratteristiche di dispositivi. Si è cercato di dimostrare analiticamente o di giustificare qualitativamente formule, criteri di analisi e di progetto nell'intento di consentire un più accurato utilizzo delle relazioni riportate e diminuire la possibilità di errori dovuti ad interpretazioni improprie. Le dimostrazioni consentono al lettore di pervenire ad una conoscenza più articolata e quindi più profonda degli argomenti. Per quanto riguarda i dispositivi esaminati, si è preferito approfondire gli argomenti riguardanti i filtri attivi switched capacitor, per la loro particolare condizione di dispositivi di campionamento dati, che rimangono però in ambito analogico, e le loro caratteristiche operative e funzionali nettamente superiori a quelle dei filtri attivi analogici convenzionali. Il manuale è corredato da esempi di analisi e progetto, che da un percorso teorico conducono alla realizzazione pratica di filtri attivi universali switched capacitor del secondo e del quarto ordine. A tale riguardo, sono forniti schemi elettrici, dati tecnici e dettagliate immagini costruttive dei due progetti esaminati e realizzati. Inoltre, al fine di offrire una visione più organica della materia, si è cercato di confrontare i diversi circuiti ed i diversi metodi di analisi e progetto, prendendo in esame vantaggi e svantaggi derivanti dall'uso di dispositivi e circuiti diversi. Il manuale è suddiviso in quattro sezioni. Ogni sezione comprende più capitoli e questi, di volta in volta, sono divisi in paragrafi. Di ogni argomento si è cercato di mettere in rilievo caratteristiche generali, definizioni e concetti fondamentali, in modo che il lettore possa trovare immediatamente gli elementi specifici, successivamente analizzati anche con esempi di progetto. Infine, sono considerati vantaggi e svantaggi dei dispositivi e/o dei metodi operativi che li riguardano. 
      Se vuoi saperne di più >>>
 
 Pagine 176
 Prezzo 16,00 €
  
 Codice 5129san
 |  | 
  
    | 
 | 
  
    | FILTRI ATTIVI
 Software che unisce una panoramica teorica quanto pratica sui filtri realizzati con circuiti lineari, quali amplificatori operazionali, e circuiti a campionamento ovvero a capacità commutate. Include un programma di progettazione pensato per essere un valido aiuto nel sviluppare diverse tipologie di circuiti con un minimo di intervento. Uno strumento flessibile per audio, acquisizione dati, elaborazione dei segnali, radiocomunicazioni in grado di offrire la soluzione che risponda al meglio alle singole esigenze applicative. La documentazione descrive le approssimazioni che determinano le risposte dei filtri ideali quali Bessel,
      Butterworth, Chebychev, Ellittici evidenziandone le caratteristiche prima di porre all'attenzione pro e contro delle soluzioni passive ed attive. Dalle premesse teoriche di base agli schemi circuitali dei filtri attivi con amplificatore operazionale nelle diverse configurazioni per complessità ed ordine crescente fino alle soluzioni che consentono di progettare filtri di elevata selettività e pendenza nella curva di risposta in frequenza. Dai sistemi lineari ai filtri SC si continua con l'analisi dei circuiti a capacità commutate ed all'importante ruolo che il campionamento dei segnali riveste in questa classe di filtri.
      CD-ROM. 
      
		Se vuoi saperne di più >>>
 
 Prezzo 25,49 €
  
 Codice 766-034epro
 |   | 
    | 
 | 
  
    | TEORIA E PRATICA DEI FILTRI CROSS-OVERAltoparlanti e bande di frequenza, teoria dei filtri, progettazione e costruzione dei cross-over, cross-over attivi e per sistemi con subwoofer.
      Davide
      Scullino
 
 La produzione della musica in alta fedeltà esige una risposta, da parte di riproduttori, microfoni, amplificatori e soprattutto altoparlanti, la più uniforme possibile entro tutta la gamma che va da 20 a 20.000 Hz: quella del suono.
 Per come è fatto, un altoparlante da solo non è in grado di coprire tutte le audiofrequenze, ecco perchè i diffusori acustici sono tipicamente composti da un minimo di due trasduttori. Ma che siano due, tre o più, gli altoparlanti non possono essere collegati tutti insieme all'uscita di un amplificatore, perchè, oltre a "suonare" tutti insieme facendo un vero pasticcio, sovraccaricherebbero lo stadio finale; a fare in modo che ogni elemento si faccia sentire in una precisa posizione della banda audio e a mantenere costante il carico per l'unità di amplificazione, provvede quell'indispensabile circuito chiamato cross-over.
 In questo volume imparerete di cosa si tratta, come si compone, in che modo si realizza. Numerosi schemi già pronti e tabelle potranno soddisfare le esigenze di chi vuol fare da sè ma senza troppi calcoli. LIBRO 80 Pagine Se vuoi saperne di più >>>
 
 Prezzo 12,00 €
  
 Codice 5227SAN
 |   | 
  
    | 
 | 
  
      | 
		GENERATORI DI 
		BASSA FREQUENZA - novitàConoscerli ed usarli facilmente
 Giuseppe Dia, Giovanna Nafra
 
 Il volume passa in rassegna i vari tipi di generatori di bassa frequenza che più diffusamente si trovano in laboratorio, ne analizza brevemente i principi di funzionamento e descrive le tecniche circuitali comunemente scelte dai diversi progettisti, analizzando i loro pregi e difetti, in modo da fornire al lettore una panoramica più vasta possibile, al fine di condurlo a una scelta oculata riguardo alle sue esigenze d'impiego. Il livello della trattazione è semplice e l'impiego dello strumento matematico viene fatto solo quando strettamente indispensabile e nella forma più elementare. La letture ne risulta agevole e poco impegnativa, rimanendo però per quanto possibile, nei limiti di una trattazione rigorosa ed esauriente. E' rivolto quindi al professionista o al semplice appassionato, ma può diventare anche un valido aiuto per studenti d'istituti Tecnici o IPSIA perchè fornisce loro una breve panoramica su argomenti che necessariamente non possono essere approfonditi durante lo svolgimento di un programma scolastico.
 
		Pagine 96 
		
 Prezzo 11,95 €
  
 Codice 5308san
 |  | 
	
      | 
 | 
  
    | AMPLIFICATORI AUDIO : RACCOLTA101 Circuiti applicativi
 
 Software che raccoglie 101 progetti di amplificatori audio mono, stereo, a 2+1 canali, con funzione mute, con ingresso sbilanciato oppure differenziale, con alimentazione singola oppure duale, con larghezze di banda normale ed estesa, per altoparlanti da 4 a 32 ohm, in classe lineare 
		e switching. La soluzione definitiva per realizzare i vostri sistemi di amplificazione audio da pochi mW a 170 Watt. Per ogni progetto caratteristiche, schema elettrico, note sui componenti, pin-out dei dispositivi. Il software si avvale di un indice multiplo per facilitare la selezione dei 
		circuiti. CD-ROM
 Se vuoi saperne di più >>>
 
 Prezzo 25,49 €
   
 codice: 761-030epro
 |   | 
	
    | 
 | 
	
    | IL TESTER ALLA PORTATA DI TUTTIDavide
      Scullino
 
 Fino a non molto tempo fa, parole come tester e multimetro erano ad appannaggio del tecnico elettronico o dell'elettricista; oggi con il dilagare dell'hobby del "fai da te", tanti che poco sanno di elettricità ed elettronica si sono portati a casa un tester, ormai acquistabile a pochi euro pensando che possa essergli utile a capire se il fusibile della macchina è ancora buono o se il motore non si avvia perché la batteria è scarica, ma anche a verificare se un interruttore di casa funziona o ad una lampadina arriva corrente. Comperare un tester è facile, mentre saperlo usare, con le attenzioni del caso, non lo è altrettanto; quindi può capitare che ci si porti a casa un ottimo strumento ma poi si fatichi a farlo funzionare o trarre le dovute informazioni dalla lettura delle misure. Le note e le informazioni contenute nel volume  guideranno il principiante, lo sperimentatore ed il tecnico nell'acquisto dello strumento adatto alle proprie esigenze, senza rischiare di buttare dei soldi, ma soprattutto spiegheranno quante cose si posso effettivamente fare con il tester.
 
 Pagine 57
 Prezzo 9,00 €
  
 Codice testersan
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
	
    | 
		CONNECTOR & CONNECTION - NOVITA'
		Vademecum commentato dei connettori e delle connessioni per PC, audio, video e altre apparecchiature elettroniche- Descrizione Italiano e Inglese
 
		
      Non c'è apparecchiatura elettronica moderna che non disponga di uno o più connettori per l'alimentazione, per espanderne la potenzialità, o semplicemente per collegarla ad altri dispositivi. Personal computer o dispositivi multimediali sono quelli che nella nostra quotidianità presentano le maggiori varietà di connessione, in un panorama di continua e crescente evoluzione. La conoscenza dei tipi di connettore, della loro storia, dei loro campi di applicazione può risultare molto utile nel momento si voglia "giocare", espandere, modificare, riparare o semplicemente interconnettere questi dispositivi fra loro. Ecco dunque una guida commentata ai sistemi di connessione di maggiore diffusione nelle nostre case ed in genere nella nostra vita sempre "più cablata".
 Contenuti:
 Connettori alimentazione, bus dati - hard disk CD-DVD - floppy - HID - schede di memoria - interfacce parallele - interfacce di rete - interfacce seriali - schede video-monitor - segnali audio-video - cavi di adattamento - cavi vari...
 
 Prezzo 12,90 €
   
 codice: 5340SAN
 |   | 
	
    | 
 | 
  
      | 
		OSCILLOSCOPIO FACILE 2 - novità 
		- 
		IL DIGITALEGiuseppe Dia, Giovanna Nafra
 
 Questo volume vuole essere il naturale complemento del precedente “Oscilloscopio facile” del quale segue l’impostazione e la semplicità . Pertanto è rivolto alla stessa fascia di lettori che vogliono comprendere i principi base e le tecniche di impiego degli oscilloscopi digitali e dei più moderni analogici, senza eccessivi appesantimenti teorici o matematici.
 Gli argomenti trattati riguardano quindi gli:
 -oscilloscopi analogici
 -oscilloscopi a controllo digitale
 -oscilloscopi digitali
 Il lettore è guidato in un percorso che porta alla comprensione di queste nuove tecniche di misura, alle differenze con quelle tradizionali analogiche e, per ultimo, alla determinazione dei vari campi di misura dove è più conveniente impiegare uno strumento piuttosto che un altro. Analogamente saranno trattati brevemente i più semplici esempi di impiego degli strumenti digitali e i possibili errori che si possono commettere effettuando le misure più comuni.
 
		Pagine 96 
		
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5363san
 |  | 
	
      | 
 | 
	
      | 
		OSCILLOSCOPIO FACILEGuida rapida e facile per utilizzare oscilloscopi analogici e digitali
 Giuseppe Dia, Giovanna Nafra
 
 Nato dall'esigenza di rendere chiaro l'uso di uno strumento di misura largamente utilizzato in campo sia hobbistico e amatoriale e in laboratorio, questo volume vuole essere un utile compagno per tutti coloro che ne sentono la necessità.
 Gli autori adottano un linguaggio semplice e scorrevole, prendendo per mano il lettore e lo introducono alla conoscenza e all'uso dell'oscilloscopio.
 Il presente volumetto nasce dall'esigenza di rendere il più possibile chiaro e facile l'uso di uno strumento, come l'oscilloscopio, che trova applicazione in diversi settori, dai più complessi dei grandi laboratori ai più semplici delle piccole officine e dei radioamatori. Ampia è ormai la diffusione di pubblicazioni su questo argomento, a volte però troppo teoriche o scientifiche e... poco pratiche.
 Se vuoi saperne di più >>>
 
 Pagine 80
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5125san
 |  | 
	
      | 
 | 
  
    | 
		MUSICA 
		ELETTRONICA 
      
		
 A cura di A. Nicolich
 MONTAGGIO DEGLI STRUMENTI, ORGANI, EFFETTI SONORI, CHITARRE, 
		MICROFONI...
 La riproposta di un libro che all'inizio degli anni '70 è stato un "must" 
		per chi percorreva la via dell'autocostruzione nel campo della 
		strumentazione elettronica, a cominciare dai microfoni, fonorivelatori 
		magnetici per fisarmoniche e chitarre senza dimenticare che a quel tempo 
		bastava un pò di ingegno e di manualità per costruirsi con poca spesa 
		addirittura un organo elettronico. Certo, non era paragonabile ad un 
		Hammond, ma poteva dare ugualmente molte soddisfazioni non foss'altro 
		per averlo montato da soli e suonarlo con orgoglio nelle serate 
		"danzanti" insieme al proprio gruppo musicale, che allora veniva 
		chiamato "complesso". Ovviamente non potevano mancare gli "effetti", 
		specialmente per chi suonava la chitarra. Molti di noi appassionati si 
		saranno cimentati, almeno una volta, nella costruzione di un "tremolo", 
		un "reverbero", o un distorsore! Ebbene, questo libro ripercorre, 
		attraverso vari argomenti tecnici, teorici e pratici, quel periodo 
		indimenticabile che ha segnato la gioventù e la musica dei cinquantenni 
		di oggi. (presentazione di L. Cavalli)
 
		Pagine 150
      
      Prezzo 13,90 €
  
 Codice
      5433san
 |   | 
	
    | 
 | 
	
    | 
		ELETTRICITA' 
		DAL SUONO
      
		
		Progetti e Sistemi di Conversione dell'Energia Acustica 
		in Energia ElettricaGiuseppe Zella
 
 La continua ricerca di 
		energia "verde" e di sorgenti di "green power" ha prodotto e sviluppato 
		un settore tecnologico in continua espansione e dedicato allo 
		sfruttamento del rumore ambientale per la produzione di energia 
		elettrica a costo zero, soprattutto per l'ambiente. I sistemi per il 
		recupero di energia basati sulla trasformazione delle vibrazioni 
		acustiche in energia elettrica ed usati in applicazioni di nicchia sono 
		in deciso aumento grazie alla riduzione del consumo di energia dei 
		moderni sistemi elettronici. E' anche possibile trasformare il calore 
		prodotto e dissipato da apparecchiature elettroniche, macchinar! ed 
		altro ancora in suono che viene poi convertito in energia elettrica 
		utilizzabile per alimentare e ricaricare le batterie di dispositivi 
		elettronici come computers laptop, telefonici cellulari, foto e video 
		camere ed altro ancora.
 Teoria, Progetti ed Applicazioni di queste 
		Tecnologie vengono discussi in questo volume. 
 Pagine 164
 Prezzo 15,50 €
  
 Codice
      5392san
 |   | 
	
    | 
 | 
  
    | 
		HI-FI's GOLDEN 
		AGE L'epoca d'oro 
		dell'Alta Fedeltà
 
 L'Hi-Fi Golden Age, che è il 
		titolo di questo libro, è un periodo storico ben delineato che presenta 
		caratteristiche proprie uniche e particolari. E' un periodo che inizia 
		subito dopo la seconda Guerra Mondiale, nel 1947/1948, per arrivare alla 
		fine degli anni Sessanta e cioè al 1969/1970.
 Possiamo parlare di oltre un ventennio in cui hanno visto la luce ditte 
		più o meno grandi ma tutte importanti per l'impronta che hanno lasciato 
		nel panorama audio internazionale. In verità molte ditte famose 
		costruttrici di apparecchiature ad alta fedeltà erano nate prima del 
		conflitto mondiale ed avevano acquisito esperienze notevoli nel settore 
		audio; basti pensare alla Leak, nata nel 1934, che per tutti gli anni 
		Trenta aveva progettato e costruito amplificatori per conto terzi per 
		Public Address - P.A. migliorando non poco le proprie tecniche di 
		assemblaggio e studiando circuitazioni sempre più sofisticate.
 Questo continuo sviluppare i metodi di costruzione degli amplificatori 
		per bassa frequenza portarono, infatti, la H.J.Leak & Co. a presentare 
		nell'agosto del 1945, all'indomani della fine della II Guerra Mondiale, 
		il capostipite di tutti i finali di potenza per impieghi audio con 
		requisiti hi-fi: il celeberrimo LeakType 15. Già nel 1945, perciò, la 
		Leak fu in grado di dare il via alla futura industria dell'audio così 
		come sarà strutturata negli anni seguenti, un'industria che ha visto 
		emergere marchi famosi in campo internazionale e lasciare un segno 
		tangibile ed importante fino ai nostri giorni!
 
		Marche trattate: Quad - Leak - 
		Readford - Armstrong - Rogers - Beam - Echo - RCA - Lowther - PYE - 
		Pamphonic - Dynatron - G.E.C. - Audiomaster - Sound Sales - Goodsell - 
		BTH - AEI - Decca - R.G.D - Daystrom Heathkit - Grampian - CharlesN.B. Il libro raccoglie il meglio della produzione Hi-Fi sopra citata e  
		per ogni marca ne illustra i prodotti come venivano presentati dalle 
		case costrittrici attraverso i loro bollettini tecnici e pubblicitari, 
		allo scopo di lasciare espressamente inalterato il valore storico di 
		tali pubblicazioni, l'autore ha deciso di offrirli in lingua originale 
		(inglese) così come sono.
 
		Pagine 
		868
      
      Prezzo 34,90 €
  
 Codice
      HIFIGOLD
 |   | 
	
    | 
 |