| SMD
        DATABOOK
 Caratteristiche
        statiche e dinamiche dei principali dispositivi semiconduttori a
        montaggio superficiale standard industriali. Questo volume, bilingue inglese / italiano, propone le
        caratteristiche statiche e dinamiche dei principali dispositivi
        semiconduttori a montaggio superficiale standard industriali, quindi
        resi disponibili nei cataloghi di più produttori. Sviluppato
        principalmente per le esigenze delle PMI europee il volume offre in modo
        organico la raccolta di informazioni tecniche sulle più comuni famiglie
        di componenti discreti in package SMD. Vengono forniti i dati
        caratteristici dei Transistor per piccoli segnali, Transistor di
        potenza, Unigiunzioni programmabili, FET, DMOS, diodi zener, diodi
        soppressori di transienti di tensione, diodi di commutazione.
        Rivolgendosi ai progettisti come ai tecnici impegnati nelle operazioni
        di laboratorio e nel field maintenance "SMD Databook" si pone
        quale strumento di lavoro a complemento di altre fonti di informazioni
        agevolando la rapida identificazione delle condizioni funzionali dei
        componenti, piedinatura e loro peculiarità.  LIBRO+CD-ROM
        con dati grafici.
 
 Pagine 322
 Prezzo 29,90 €
  
 Codice 744-043epro
 |  | 
	
      | 
 | 
    
      | 
		AUDIO TUBES/VALVOLE AUDIO 
        La raccolta con i dati di oltre 200 
		tipi di valvole Americane, Europee ed Asiatiche specifiche per impieghi 
		audio, sia di produzione attuale che vintage. Le Valvole Termoioniche, 
		con la loro lunga storia, ci restituiscono ancora oggi tutto lo 
		splendore del suono nelle sue molteplici sfumature offrendoci la 
		possibilità di utilizzare il termine Audio nella sua più alta eccezione. 
		Per ogni valvola descrizione, piedinatura, equivalenti, caratteristiche 
		statiche e dinamiche, eventuale schema applicativo, curve 
		caratteristiche, le equivalenze. Uno 
		strumento unico per farvi apprezzare le infinite possibilità applicative 
		dei tubi a vuoto grazie ai molti grafici messi a disposizione. Un 
		glossario è sempre disponibile per una facile consultazione della 
		terminologia tecnica. Schede tecniche: grafici di performance inclusi. 
		Per gli impieghi come amplificatore sono fornite le tensioni e le 
		correnti, il guadagno, la distorsione, la potenza in uscita, il valore 
		dei componenti dello schema applicativo.
 
 CD-ROM
 Prezzo 35,49 €
  
 cod:
        
		valvole-cd
 |  | 
    
      | 
 | 
    
      | SMD
        A...Z - 0...u
        - Componenti e tabelle di confrontoGianCarmelo
        Moroni
 
 La tecnica SMD (Surface
        Mounted Devices o componenti a montaggio superficiale), nata negli anni
        ’80 per favorire i processi di lavorazione industriale, ha preso
        sempre più piede anche nell’ambito delle riparazioni e del vasto
        mondo del “fai da te”. I vantaggi di questa tecnologia sono molti e
        indiscutibili – alto livello di automazione, miniaturizzazione dei
        circuiti, sicurezza nell’assemblaggio, affidabilità dei componenti,
        ecc. – tuttavia, proprio a causa dell’ estrema miniaturizzazione, si
        lavora con minuscoli codici stampigliati sui componenti e senza
        l’opportuna documentazione d’appoggio, la loro identificazione non
        è sempre certa. Anzi, individuare il componente “giusto” può
        essere piuttosto difficile. Questo manuale vuole rimediare per quanto
        possibile a questi disagi che penalizzano soprattutto i riparatori e gli
        hobbisti, fornendo sia le tabelle che aiutano a identificare i
        componenti attivi e passivi sia le tabelle comparative che permettono il
        confronto tra i componenti tradizionali e gli SMD.
 
 Pagine 161
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5017san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
    
      | 
		OSCILLOSCOPIO FACILE 2 - novità 
		- 
		IL DIGITALEGiuseppe Dia, Giovanna Nafra
 
 Questo volume 
		vuole essere il naturale complemento del precedente “Oscilloscopio 
		facile” del quale segue l’impostazione e la semplicità . Pertanto è 
		rivolto alla stessa fascia di lettori che vogliono comprendere i 
		principi base e le tecniche di impiego degli oscilloscopi digitali e dei 
		più moderni analogici, senza eccessivi appesantimenti teorici o 
		matematici.
 Gli argomenti trattati riguardano quindi gli:
 -oscilloscopi analogici
 -oscilloscopi a controllo digitale
 -oscilloscopi digitali
 Il lettore è guidato in un percorso che porta alla comprensione di 
		queste nuove tecniche di misura, alle differenze con quelle tradizionali 
		analogiche e, per ultimo, alla determinazione dei vari campi di misura 
		dove è più conveniente impiegare uno strumento piuttosto che un altro. 
		Analogamente saranno trattati brevemente i più semplici esempi di 
		impiego degli strumenti digitali e i possibili errori che si possono 
		commettere effettuando le misure più comuni.
 
		Pagine 96 
		
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5363san
 |  | 
    
      | OSCILLOSCOPIO FACILE Guida rapida e facile per utilizzare oscilloscopi analogici e digitali
 Giuseppe Dia, Giovanna Nafra
 
 Nato dall'esigenza di rendere chiaro l'uso di uno strumento di misura 
		largamente utilizzato in campo sia hobbistico e amatoriale e in 
		laboratorio, questo volume vuole essere un utile compagno per tutti 
		coloro che ne sentono la necessità.
 Gli autori adottano un linguaggio semplice e scorrevole, prendendo per 
		mano il lettore e lo introducono alla conoscenza e all'uso 
		dell'oscilloscopio.
 Il presente 
		volumetto nasce dall'esigenza di rendere il più possibile chiaro e 
		facile l'uso di uno strumento, come l'oscilloscopio, che trova 
		applicazione in diversi settori, dai più complessi dei grandi laboratori 
		ai più semplici delle piccole officine e dei radioamatori. Ampia è ormai 
		la diffusione di pubblicazioni su questo argomento, a volte però troppo 
		teoriche o scientifiche e... poco pratiche.
 Se
      vuoi saperne di più >>>
 
 Pagine
        80
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5125san
 |  | 
    
      | 
		
		CONNECTORS & CONNECTIONSVademecum 
		commentato dei connettori e delle connessioni per PC, audio, video e 
		altre apparecchiature elettroniche- Descrizione Italiano e Inglese
 
 Pierluigi Poggi
 Non c'è 
		apparecchiature elettronica moderna che non disponga di uno o più 
		connettori per l'alimentazione, per espanderne la potenzialità, o 
		semplicemente per collegarla ad altri dispositivi. Personal computer o 
		dispositivi multimediali sono quelli che nella nostra quotidianità 
		presentano le maggiori varietà di connessione, in un panorama di 
		continua e crescente evoluzione. La conoscenza dei tipi di connettore, 
		della loro storia, dei loro campi di applicazione può risultare molto 
		utile nel momento si voglia "giocare", espandere, modificare, riparare o 
		semplicemente interconnettere questi dispositivi fra loro. Ecco dunque 
		una guida commentata ai sistemi di connessione di maggiore diffusione 
		nelle nostre case ed in genere nella nostra vita sempre "più cablata".
 
 
 Pagine 128
 Prezzo 12,90 €
  
 Codice 5340san
 |  | 
	
      | 
 | 
    
      | IL
        MANUALE DELL'IC555 Il più
        diffuso circuito timer in molteplici applicazioni simulate al computer
        con SPICENico
        Grilloni
 ll circuito integrato 555 per molti
        versi costituisce una sorta di fenomeno nell'ambito degli IC, sia nella
        versione normale che nella versione C-MOS. I suoi impieghi sono
        pressochè illimitati e nella sua longevità, che costituisce una vera
        eccezione, è dovuta alla sua enorme versatilità, alla compiutezza del
        prodotto che lo rendono un integrato completo e insostituibile ancora
        per alcuni lustri in certe applicazioni. In questo volume ai circuiti
        base fanno poi seguito alcuni esempi di applicazioni particolari. Il
        funzionamento della maggior parte dei dispositivi è stato simulato al
        computer tramite il software SPICE
        della MicroCode Engineering.
 
 Pagine 58
 Prezzo 10,00 €
  
 Codice 5054san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
      | 
		FORMULARIO PRATICO 
		Idraulica - Pompe - Aria e 
		Ventilazione - Il calore - Il Vapore - L'isolamento termico - Lo scambio 
		di calore - L'irraggiamento - L'aria compressa - Il condizionamento - 
		Essiccamento delle bacche
 F. 
		Calza
 
 Scopo di questo libro è di rendere 
		facile e sicura la progettazione di piccolo e medi impianti. Operare 
		solo per similitudine per opere precedenti è sicuramente molto rischioso 
		anche perchè non esistono impianti uguali e inoltre si possono 
		perpetuare gli eventuali errori. Per evitare di perdersi in calcoli 
		difficili sono riportati grafici e tabelle già utilizzati con successo. 
		Gli esempi descritti permettono di vedere come si può operare in modo 
		semplice e sicuro
 
 Pagine 80
 Prezzo 10,90 €
  
 Codice 5338san
 |  | 
	
      | 
 | 
    
      | UNITA'
        DI MISURA MetrologiaE.Cometta
        - L.Cibrario
 
 Quest'opera vuole aiutare il lettore
        a muoversi agevolmente tra le grandezze fisiche più comuni (ad es.
        lunghezza, superficie, volume, tempo, velocità, peso, pressione,
        corrente elettrica, temperatura) e quelle meno conosciute (ad es. calore
        specifico, induttanza, permeabilità, intensità energetica, etc.) ad
        indirizzarlo verso un corretto uso delle stesse e a guidarlo tra lenorme
        che regolamentano il modo di scriverne i simbolo, richiamando
        l'attenzione sugli errori più comunemente diffusi.
 
 Pagine 64
 Prezzo 10,00 €
  
 Codice 5222san
 |  | 
    
      | 
 | 
    
    | I
      NOMOGRAMMI
      - Applicazioni
      per elettrotecniciCarlo
      Bramanti
 
 Nell'elettrotecnica i tecnici si trovano spesso di fronte ad una numerosa serie di equazioni di vario genere. In questi casi si rivela l'utilità di impiego dei nomogrammi, un sistema molto
      semplice ed immediato, dove collimando i punti corrispondenti a due dati si ottiene il valore che assume la terza variabile. Questo procedimento permette di risolvere i problemi più complicati nei quali si hanno parecchi variabili (per esempio, nel caso del calcolo della resistenza di un conduttore) senza che la
      complicazione della forma analitica influisca negativamente sulla lettura.
 Contenuti: nomogrammi con scala lineare, multipli, con scala logaritmica, di funzioni complesse - l'esecuzione dei nomogrammi - raccolta di pratiche tavole con le applicazioni dei nomogrammi alle leggi dell'elettrotecnici
 Pagine 64
 Prezzo 8,90 €
  
 Codice: 5231san
 | 
                | 
    
    | 
 | 
    
      | FORMULE, 
		DATI, TABELLE Metrologia 
		elettronica elettrotecnica radiotecnicaP.Poggi
 
 Questo 
		prontuario è pensato per dare una pronta risposta alle domande più 
		comuni del progettista radio-elettronico che comunemente si trova a 
		dover cercare fra tante fonti le "formula giuste". Ma non sono solo le 
		formule ciò di cui si può aver bisogno: tabelle di rapida consultazione 
		per la conversione di dati, così come di grafici di immediata lettura. 
		Tutto ciò è in questo libro, un piccolo, tascabile amico e compagno da 
		aver sempre sulla scrivania, a portata di mano.
 Contenuti:
 le sette unità di base del Sistema Internazionale, grandezze derivate, 
		esempi di unità SI derivate i cui nomi e simboli includono unità SI 
		derivate con nomi e simboli speciali, altre unità di misura non SI 
		impiegate in paesi anglosassoni, multipli e sottomultipli, errori di 
		misura e loro propagazione, il dB, costanti fisiche più comuni, la legge 
		di Ohm, capacità , resistenza, induttanza, risonanza, fattore di merito, 
		codice colori dei vari componenti elettronici, nomenclatura dispositivi 
		elettronici, dimensioni componenti SMD, equazioni fondamentali delle 
		linee di trasmissione, conversione fra I, RL, VSWR, Z1-Z2,S11, guida 
		d'onda, caratteristiche dei cavi coassiali più diffusi, antenne a 
		paraboloide, antenne Yagi, conversione fra potenza e dBm, cifra e 
		temperatura di rumore, attenuatori, attenuazione di tratta, designazione 
		delle bande di frequenza, l'alfabeto fonetico ICAO, prefissi 
		radio-telecomunicazioni ITU, al codice Q.
 
 Pagine 110
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5361san
 |  | 
	
      | 
 | 
    
      | FMEA 
        (Failure Mode Effects Analisys)  Perchè
        le cose ben fatte non nascono per casoP.Poggi
 
 Fare una FMEA oggi è interrogarsi su ogni dettaglio significativo di un progetto o di un processo e dare risposte non soggettive ma solidamente basate su dati statistici e di sicura esperienza. Capire i punti di forza e di debolezza del nostro prodotto per migliorarlo continuamente al costo minimo possibile. Misurare sempre la progettazione o la produzione coi reali bisogni del cliente e ricordarsi che è il cliente colui che paga gli stipendi... e non l'azienda.
 
 Pagine 112
 Prezzo 13,00 €
  
 Codice 5193san
 |  | 
    
      | 
 |