LIBRERIA SERVICE TV - SAN LORENTINO AREZZO
www.servicetv.org

MOTORI ELETTRICI MOTORI A VAPORE MOTORE STIRLING MOTORI PASSO PASSO MOTORI PER MODELLISMO

MOTORI ASINCRONI TRIFASI  Di piccola e media potenza
Marco Rossini

In questo libro ci siamo proposti di spiegare i motori asincrono trifasi di piccola e media potenza, soffermandoci sui principi fondamentali, sulle caratteristiche di funzionamento, sul calcolo e la descrizione costruttiva, per quanto possibile, sui criteri di dimensionamento. Argomenti trattati: struttura del motore asincrono, principi fondamentali, limiti di prestazione, perdite-rendimento, fattore di potenza-corrente, a vuoto-copia, circuito magnetico, avvolgimenti, raffreddamento-ventilazione, procedimenti di calcolo, albero-cuscinetti.

Pagine 128

Prezzo
13,00  

Codice 5205san

MOTORI ASINCRONI TRIFASI  Di piccola e media potenza

MOTORI STIRLING  α-β-ϒ E RINGBOM MOTORE MANSON - Note Pratiche con allegato CDROM contenente PROGETTI DI CALCOLO
LIBRO TUTTO A COLORI - NOVITA' ASSOLUTA!

I motori trattati in questo testo sono due: lo Stirling, senz'altro il più noto, e il Manson, conosciuto anche come motore Ruppel. Il testo è leggibile a strati diversi, a seconda della preparazione del lettore: per facilitarne la lettura abbiamo raggruppato le note matematiche, quando consistenti e non indispensabili per la comprensione del testo, alla fine dei capitoli di pertinenza. I motori trattati sono due: lo Stirling, senz’altro il più noto, e il Manson, conosciuto anche come motore Ruppel, per le similitudini che hanno i due cicli teorici che ne sono alla base; per un aspetto però si differenziano notevolmente: ricordiamo che il motore a ciclo Stirling fornisce energia meccanica operando con un gas contenuto ermeticamente, o quasi, al suo interno; l’unico scambio con l’esterno avviene per via delle perdite, inevitabili, mentre il Manson non è un ciclo chiuso, il motore si apre verso l’esterno ai due punti morti. 

Il motore a ciclo Stirling lo si può fare in tre configurazioni, o tipi come normalmente li si chiama: l’Alfa, il Beta, il Gamma; ho ritenuto meglio partire dal Gamma, che è il più intuitivo, per arrivare poi, alla fine, ai restanti Alfa e Beta. I tre tipi hanno come riferimento lo stesso ciclo termodinamico, lo Stirling: quindi le considerazioni che seguono non perdono di generalità, applicandole o derivandole da uno dei tre tipi. Si può pertanto dimenticare all’inizio gli altri due modelli, che sarà poi molto più facile comprendere una volta sviscerato il tipo Gamma.  Contenuti: 

Ciclo Stirling teorico e suo modello fisico - 
Ciclo teorico - Il Rigeneratore - 
Cosa fa? - Come è fatto e dove metterlo? - 
Note - Al tempo in cui Berta filava - 
Ciclo reale (tipo gamma) - Tipologia del moto del displacer - 
La modellizzazione matematica - 
Un paio di considerazioni ancora sui cicli e sulle pressioni - Φ=0 : il lavoro è nullo, ma… - 
Note sulla modellizzazione matematica - Rendimento del ciclo teorico del motore reale - 
Moti (quasi) armonici - Il motore del motore: il cilindro Displacer - 
Relazione fra Vcil_l e Vcil_d: - 1° Caso: Vcil_l = costante - 2° Caso: Vcil_l + Vcil_d = costante 3° Caso: Vcil_d = costante - 
Come si trasforma il ciclo in funzione del rapporto Vcil_d/Vcil_l: - Killing effect, ovvero Vmd”’ - 
Il motore Stirling Gamma come amplificatore meccanico - Progetto di larga massima di un motore Stirling Gamma - 
Impostazione di base - Impostazione con i numeri magici - 
Realizzazione del cilindro Displacer (a testa calda) - Architettura di base - 
Architettura evoluta - Architettura evoluta per aggiustatori evoluti- 
Architettura con hot-cap flangiato - Note sui materiali Isolanti e Adesivi - Il cilindro di lavoro - 
Realizzazione del cilindro - Realizzazione del pistone di lavoro - Motore Stirling tipo Beta - 
Descrizione di principio del tipo Beta - La modellizzazione matematica del tipo Beta - 
Ciclo del motore reale tipo Beta e lavoro ceduto - Potenza erogata e “numeri magici”? - 
Il Rigeneratore nel tipo Beta - Realizzazione del cilindro displacer-lavoro del Beta - 
Il motore Stirling di tipo Alfa 104 - Perché due cilindri possono fare uno Stirling - 
Descrizione di principio del motore Stirling tipo Alfa - La modellizzazione matematica del tipo Alfa - 
Ciclo del motore reale tipo Alfa e lavoro indicato - Il motore Alfa: come è fatto nella realtà - 
Avviso ai naviganti - Per chi proprio vuole osare - Ritorniamo sullo stelo del γ e del β - 
Motore Stirling a pistoni liberi: tipologie - Introduzione al motore Ringbom (overdriven) - 
Il motore Ringbom Gamma: come è fatto - Il motore Ringbom Gamma: come funziona - 
Smussiamo le affermazioni draconiane - Modellizzazione matematica del motore Ringbom - 
Considerazioni finali - Traccia di progettazione di un overdriven - Il motore Manson - 
Il modello Manson - Come funziona il motore Manson - Il ciclo di Manson - 
Considerazioni sulle “trasformazioni” del ciclo - La modellizzazione matematica - 
Ottimizzazione del motore Manson - Rendimento di 1° Principio del ciclo di Manson - 
Riflessioni d’obbligo - Dimensionamento di massima di un motore Manson - 
Realizzazione pratica di un motore Manson - 
Realizzazione del motore Manson di base - Realizzazione del motore Manson con rigeneratore - 
Motore Manson con apertura a valvola comandata - Misura della potenza erogata - 
Appendice: Schede di motori - Conclusioni Bibliografia - Fisica Tecnica di base

254 Pagine
Prezzo 29,95  

Codice MOTORSTI2


GUIDA PRATICA AL MOTORE STIRLING - CD-ROM allegato
Fabio Immovilli - Giuliano Ascari - Fabio Molinari

Questo testo rappresenta la prima pubblicazione divulgativa in lingua italiana sul motore Stirling; non ha la pretesa di essere un approfondito trattato teorico, ma consentire un primo approccio al principio di funzionamento e alle caratteristiche costruttive della macchina di Stirling. Nel testo verranno presentati storia e origini, principio di funzionamento, nonché le varie tipologie di motori, comprese le più recenti applicazioni termoacustiche. Nel cd.rom allegato, oltre ad una parte teorica con schemi di funzionamento e animazioni, sono presenti disegni dettagliati per la costruzione di vari motori con diverso grado di difficoltà. Il più semplice, a scopo didattico, può essere costruito con l'ausilio di attrezzature meccaniche e impiegando materiale di recupero. Il più complesso, invece, potrà servire come base di partenza per lo studio un eventuale motore di dimensioni maggiori

Pagine 128

Prezzo 17,90  

Codice 5183san

GUIDA PRATICA AL MOTORE STIRLING

COSTRUIRE UN MICROMOTORE - CON CD-ROM ALLEGATO IN OMAGGIO
Franco Franceschini

Se state per leggere questo libro probabilmente è perché vi siete messi in testa di far volare un modello di aereo o per allestire qualche altro tipo di modello dinamico. Niente da dire, il modellismo è un mondo affascinante; realizzare qualcosa di reale ma di dimensioni ridotte dà grandi soddisfazioni, riuscire poi a costruire qualcosa che si muove e fa rumore è ancora più entusiasmante. Questa guida è dedicata a chi si addentra in questo splendido mondo e non sa dove iniziare; persone che sanno sì arrangiarsi con le macchine utensili, che però non hanno ancora costruito un motore in ogni sua parte.
Il libro contiene i disegni e le modalità per realizzare un piccolo motore a scoppio. Per gli appassionati può diventare lo spunto di partenza per addentrarsi nel mondo della micromeccanica. Nel testo oltre all'essenziale teoria di base riguardante il tipo di motore trattato si trova una panoramica sulle lavorazioni alle macchine utensili tradizionali ed il loro utilizzo. Il cd allegato contiene le tavole di lavorazione con quote e tolleranze, fotografie, animazioni grafiche ed alcuni filmati.
Contenuti: costruire un motore a due tempi - materiali ed attrezzature - utilità - banco prova - volano - carter - testata di raffreddamento - cilindro - collettore del carburatore - tappo del carter - supporto dell'albero motore - albero motore - bronzine - biella - camicia del cilindro e testata - pistone - spinotto - carburatore - carburante - candela glow - scalda candela - assemblaggio - collaudo - possibili problemi di accensione.

Pagine 144
Prezzo 14,50  

Codice 5342san

COSTRUIRE UN MICROMOTORE

TEORIA E PRATICA DEI MOTORI PASSO-PASSO
GIEFFE

I primi esempi di motori passo-passo risalgono agli anni ’20 e da allora vi è stata una continua ricerca. Oggi la diffusione dei motori passo-passo è capillare e il loro impiego è molteplice; stampanti, scanner, condizionatori, floppy disk drive, tavole X-Y, robot, sistemi di automazione sono solo alcuni esempi del loro impiego. Il vantaggio di poter pilotare, partendo da impulsi logici, un sistema meccanico che opera a spira aperta, quindi senza un sistema di rilevamento della posizione, offre numerosi vantaggi di semplicità e consente la realizzazione di sistemi a costi ragionevoli. La disponibilità di circuiti integrati di potenza studiati appositamente per il pilotaggio di questi motori, e la diffusione di microcontrollori economici ma potenti e versatili ha allargato il loro impiego anche a vasti settori dell’hobbistica dove trovano applicazione nei sistemi di posizionamento di antenne e di telescopi, per la creazione di effetti luminosi, nella costruzione di piccoli robot e in tante altre semplici applicazioni.

Pagine 192
Prezzo 14,90  

Codice 5020san

TEORIA E PRATICA DEI MOTORI PASSO-PASSO

MOTORI ELETTRICI Di piccola e piccolissima potenza
Mario Bertolini

In questo lavoro ci siamo proposti di passare in rassegna i piccoli e i piccolissimi motori elettrici spiegando i principi fondamentali, le caratteristiche di funzionamento, come sono costruiti. Intendiamo indicare con la parola "piccoli" i motori di potenza inferiore a 1kw. E' noto la grande diffusione di queste piccole macchine rotanti; esse sono applicate in molti azionamenti nell'industria, negli elettrodomestici, negli automatismi, nei giocattoli, ecc. Una sezione apposita è stata dedicata ai motori di "piccolissima" potenza (inferiori a 10-15 watt), abbiamo anche dedicato un capitolo ad alcune moderne apparecchiature a moto direttamente alternativo, anche se esse non si possano a rigore chiamare motori. Argomenti trattati: motore monofase ad induzione - motore monofase a collettore - motori di piccolissima potenza - le parti magnetiche meccaniche - le parti elettriche.

Pagine 224

Prezzo 15,00  

Codice 5206san


IL MOTORE A VAPORE
Carlo Bramati

L'autore mette a disposizione del lettore la storia, la tecnologia ed un'elevata quantità d'immagini riguardanti il motore a vapore ed i suoi derivati di trasporto ed industriali, corredate da una breve descrizione, consentendo all'appassionalo in materia di studiarne il funzionamento e le interessanti soluzioni cinematiche. Alcuni punti salienti trattati nel volume: Motori a vapore - Caldaie - Dispositivi accessori - Distribuzione delle valvole - Auto a vapore - Locomotive a vapore

Pagine 80
Prezzo 10,90  

Codice 5215san


GUIDA AL PULSOGETTO
Giancarlo Mensa

Nella letteratura internazionale che tratta dei pulsogetti per modellismo non esiste un libro aggiornato che tratti in modo generale la storia, l'evoluzione e le teorie di base di questo storico propulsore. Negli anni Cinquanta, in Unione Sovietica, ci provò Vyacheslav Borodin, con il suo famoso trattato sui pulsogetti che tuttavia non ebbe la diffusione che meritava perché mai tradotto in Occidente (se non per iniziative private rimaste anonime). Mancava quindi un testo che raccogliesse tutte le informazioni sparse negli innumerevoli articoli e studi pubblicati nel corso degli anni e che illustrasse le novità ed i progressi realizzati dopo il 1958 (anno di edizione della pubblicazione Sovietica).
In particolare, la nascita del volo radiocomandato e quindi il passaggio dal pulsogetto per il volo circolare a quello, più "aeronautico", studiato per il volo R/C, la sperimentazione dei mini o micropulsogetti (non necessariamente intesi per applicazioni modellistiche) e dei pulsogetti valveless, l'introduzione di sistemi di alimentazione ad iniezione elettronica, fino ad arrivare ai recentissimi studi sui combustori a guadagno di pressione ed ai nuovi pulsogetti a detonazione.
Questo libro, pur palesemente scritto per gli appassionati di aeromodellismo, rappresenta quindi quanto di più completo vi sia attualmente sull'argomento, e potrebbe costituire una valida base di partenza e stimolo per nuove ricerche, sperimentazioni e costruzioni, sia a livello amatoriale che universitario.

Pagine 356
Prezzo 29,95  

Codice 5339san

guida al pulsoggetto

INDICE DEL NOSTRO CATALOGO PER ARGOMENTI

ALIMENTATORI E BATTERIE
ANTENNE TUTTE LE FREQUENZE
AUDIO E CASSE ACUSTICHE
AUTOMAZIONE E SORVEGLIANZA
AUTOMOBILE MOTO E MECCANICA
COMPUTER E SISTEMI OPERATIVI
COMUNICAZIONI DIGITALI
ELETTROBIOMEDICALI
ELETTRONICA
ELETTROTECNICA E MAGNETISMO
ENERGIE ALTERNATIVE E RINNOVABILI
FAI DA TE
FISICA E SUE LEGGI
GESTIONI COMPUTERIZZATE

GUGLIELMO MARCONI E LA RADIO
ILLUMINOTECNICA E LASER
INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE
MOTORI ELETTRICI ED ALTRI TIPI
MANUALISTICA E COMPONENTI
NICOLA TESLA
PLC - PIC E AUTOMATISMI
RADIOAMATORI E TELEGRAFIA
RADIOASCOLTO E FREQUENZE
RADIOASTRONOMIA
RADIOTECNICA
RADIO NELLA STORIA E RADIO D'EPOCA
RADIO SURPLUS
STORIA DELLA RADIO E DELLA TV
STRUMENTI DI MISURA
TECNOLOGIE E INVENTORI

TELEVISIONE ORIGINE E TECNICHE

Altri link:

Home page: www.servicetv.org