| 
		
		MANUALE TECNICO PRATICO  DELL'INSTALLATORE IMPIANTI TV - SAT   
		-  RICEZIONE - MATERIALI E IMPIANTI TV DIGIT. TERRESTRE E SATELLITE  NOVITA'
 Questo manuale, frutto dell'esperienza pratica 
		trentennale dell'autore, si prefigge di raccogliere tutti i principali 
		argomenti che dovrebbe conoscere un installatore-riparatore di impianti 
		TV-DIGITALE TERRESTRE E SATELLITE. Il volume è scritto in modo semplice 
		ed è utile sia per chi inizia l’attività di installatore e sia per 
		coloro che già la praticano. Oltre agli argomenti prettamente tecnici, 
		descritti dal punto di vista pratico, sono anche illustrate una serie di 
		esperienze personali dell'autore, alcune di esse molto originali e altre 
		comunque interessanti.
 La prima parte del libro, comprende gli argomenti di base, il capitolo 
		delle antenne e cavi fino ai componenti per la distribuzione e 
		amplificatori, ed è indirizzata prevalentemente a coloro che si 
		apprestano alla prima conoscenza della materia, fondamentale per poter 
		affrontare gli altri argomenti.
 Con i capitoli successivi si inizia ad addentrarsi in argomenti e 
		situazioni tecnico pratiche complesse di un certo interesse come i 
		filtri, i modulatori, i circuiti CAG fino ad arrivare all’introduzione 
		dei concetti fondamentali dei sistemi digitali.
 Di seguito 
		vengono affrontati argomenti molto interessanti come il calcolo e la 
		verifica di una distribuzione in condomini dove l’esperienza 
		dell’installatore inizia ad avere un’importanza significativa. 
		Successivamente l’argomento riguardante la ricezione satellitare, 
		trattato mediante illustrazioni, foto e descrizioni di componenti e 
		circuiti, occupa una gran parte del libro e termina con una panoramica 
		sulle modulazioni digitali più in uso. 
				Infine, il 
		volume si conclude con i capitoli dedicati alla pratica dove sono 
		descritti, sempre con l’ausilio di schemi e foto, alcuni tipi di guasto, 
		la realizzazione di impianti in zona d’ombra e per il rimando del 
		segnale satellitare in varie realtà abitative. Gli schemi degli impianti 
		proposti sono stati realizzati e sperimentati e le caratteristiche dei 
		vari materiali impiegati sono state prelevate da comuni cataloghi 
		commerciali.  
		Se
      vuoi saperne di più >>> 
		
		Pagine 206  - 
		Codice impsanPrezzo 16,90 €  | 
         | 
	
    | 
 | 
  
    | 
		LA 
		TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE  
		-  Come funziona, le antenne, l'installazione  NOVITA'
 Come funziona la televisione Digitale Terrestre e perchè quella 
		analogica è¨ stata abbandonata dopo decenni di onorato servizio?
 Questo volume cercherà  di dare la risposta a tali interrogativi, 
		spiegando che cos'è il DTT e in che modo funziona, partendo dalle basi e 
		arrivando a descrivere il tipo di comprensione usato per i dati, la 
		struttura delle trasmissioni e la modulazione COFDM, utilizzata per 
		modulare la portante di quelli che un tempo erano i canali analogici.
 Due capitoli sono dedicati alla verifica e realizzazione degli impianti 
		di ricezione, che in linea di massima rimangono gli stessi della TV 
		tradizionale (il digitale sfrutta esattamente i canali e le bande dove 
		prima si trovavano i canali analogici) anche se in qualche caso è 
		opportuno fare un aggiustamento e in qualche altro bisogna rivedere 
		particolari del centralino o aggiungere un'antenna se sono stati 
		aggiunti trasmettitori in direzioni un tempo inutilizzate.
 Le ragioni per cui si è passati al 
		Digitale Terrestre sono sostanzialmente tre: aumentare la quantità di 
		canali televisivi disponibili all'utenza, migliorare la qualità della 
		visualizzazione e, soprattutto, consentire un riordino delle frequenze 
		nazionali mirato a concedere ancora più spazio alla telefonia cellulare. 
		Infatti, siccome dove prima e 'era un canale televisivo analogico oggi 
		possono starci 6 canali TV più eventuali emittenti radiofoniche, è stato 
		possibile comprimere la banda UHF togliendole canali che sono stati 
		destinati alla nascente telefonia mobile LTE (Long Term Evolution) o 4G, 
		che dir si voglia. Un riordino delle frequenze che, è inutile negarlo, 
		aumenta i canali disponibili ma sicuramente a vantaggio dello Stato, che 
		così può vendere più concessioni e intascare la contropartita in denaro. 
		A parte queste considerazioni, il volume spiega i fondamenti della TV 
		analogica, utili a comprendere come funziona il Digitale Terrestre e poi 
		la tecnica di base. Verranno date alcune indicazioni utili a valutare la 
		compatibilità dell 'impianto al DTT, l'opportunità di eseguire 
		interventi di adeguamento, nonché alcune nozioni utili a chi vuole 
		mettere in piedi un impianto ex-novo. Contenuti: Che cos'è il 
		digitale terrestre - Come funziona il digitale terrestre - La 
		compressione MPEG2  - Compatibilità del digitale terrestre - 
		Impianti di ricezione 
		
		Pagine 102  - 
		Codice 538Prezzo 12,90 €  | 
		 | 
	
    | 
 | 
  
    | 
		
		AIRBOOK  
		-  Sistemi di comunicazione e frequenze aeronautiche  
 Guida Rapida Aeroporti, Campi di volo ed 
		aviosuperfici
 In questo libro, sono descritti argomenti utili al radioascolto delle 
		frequenze aeronautiche e alla conoscenza dei vari servizi di 
		comunicazione utilizzati a supporto del traffico aereo. Contiene un 
		dettagliato elenco delle numerose frequenze e servizi forniti sia negli 
		aeroporti civili che militari, informazioni di centinaia di campi volo 
		minori ed aviosuperfici italiani. Gli argomenti sono trattati, 
		considerata l’alta tecnologia applicata alla rete delle comunicazioni 
		aeronautiche, in modo sintetico, fanno comprendere quanto i vari servizi 
		forniti dal sistema aeronautico siano fra loro complementari. Tutto 
		questo, pur essendo di pubblico dominio, l’ascolto delle frequenze 
		“off-limits” sono al di fuori di quelle regolamentate ed autorizzate dal 
		Ministero P.T. agli SWL, debbono essere considerate “confidenziali “, ne 
		è vietato quindi la divulgazione del contenuto. A maggior chiarezza la 
		legge n. 98 del 9 Aprile 1974, tutela la segretezza e la riservatezza 
		della comunicazione.
 
		
		Pagine 164  - 
		Codice 5462Prezzo 16,90 €  | 
		 | 
  
    | 
 | 
  
    | 
		SIMULAZIONE A COMPUTER, REALIZZAZIONE 
		E MISURE DI ANTENNE - 
		per LF, HF, 
		VHF e MicroondePaolo Antoniazzi e Marco Arecco
 
 ARGOMENTI 
		TRATTATI: simulazione a computer con NEC2 - antenna LOOP in trasmissione 
		per i 136KHz - antenna verticale tipo "Umbrella" per i 136Khz - dipolo 
		accorciato NVIS a 5.15MHz - dipolo accorciato NVIS a 5.4MHz antenna 
		verticale per 14.1MHz - dipolo "Reference" a 50 ohm per i 144MHz - Yagi 
		"Reference" a tre elementi per i 144MHz - Yagi "Low-Noise" da 13dBi per 
		i 144MHz - doppia agi "Low-Noise" con G = 15.5dBi - Log Periodica a 10 
		elementi da 800 a 2500MHz - Ultra Log a 22 elementi da 600 a 3600MHz - 
		antenna verticale Discone da 70 a 500MHz - antenna ad elica da 5 spire 
		per 2.3 - 2.5GHz - elica da 16.7 spire per 2.3 - 2.5GHz - elica "Low 
		Profile" da 1.7 spire per 2.2 - 2.6GHz - "TriHelix" e confronto con 
		parabola a 2.4GHz - parabole per i 10 GHz - quale "Feeder" per le 
		parabole a 10GHz? - antenne e polarizzazione - misurare il guadagno di 
		antenne VHF - "Array" di antenne direttive VHF e UHF - l'angolo di 
		radiazione verticale in HF - calibrazione di antenne "Loop" per LF - 
		misure di guadagno di antenne a 10GHz - campo elettrico in VHF-UHF e 
		segnale all'RX - collegamenti troposferici in VHF-UHF e MW - 
		collegamenti HF in NVIS (Near Vertical-I-S) - antenne "Patch" in 
		"Microstrip" per WiFi - adattamenti d'impedenza e Balun - "Timeline" su 
		170 anni di storia delle antenne.
 
		Pagine 220
 Prezzo 16,90 €
  
 codice:5318
 | 
		 | 
	
      | 
 | 
  
    | ANTENNE ATTIVE
      - Tecniche 
		e soluzioniPierluigi Poggi
 
 Le antenne attive rappresentano 
		interessanti soluzioni per le frequenze che vanno da alcuni KHZ (ELF) 
		alle HF (30 MHz e oltre) e si prestano all'autocostruzione. Sono inoltre 
		antenne di poco ingombro e si prestano quindi all'uso in situazioni ove 
		l'installazione di antenne più importanti non sia possibile o 
		desiderabile.
 ARGOMENTI:
 un po' di teoria - campo vicino e campo lontano - il rumore di fondo - 
		risultati degli studi ITU - parametri delle antenne - antenne tipo 
		"Short monopole" - antenne tipo "Small loop", il mondo oltre i 30 MHz - 
		simulazioni e misure - Comparazione antenne E-H - antenna magnetica o 
		elettrica? - esempi commerciali.
 Dalla teoria alla pratica: progetti di antenne di campo elettrico "short 
		monopole" ed antenne di campo magnetico "small loop".
 
		Pagine 128
 Prezzo 12,95 €
  
 codice:5336
 | 
		 | 
	
      | 
 | 
  
    | ANTENNE 
      -  Progetto e
      realizzazione
 Software per calcolare dimensioni e caratteristiche delle antenne unito ad una raccolta di articoli tecnici dove vengono descritti molti progetti.
      Il software comprende:
 CAD per calcolare dimensioni e caratteristiche delle antenne, Raccolta di articoli teorici e pratici, Copre l'ampio spettro tra 0.01 MHz ed oltre 10 GHz,
      Assistenza ipertext sulla documentazione. Antenne è un software di facile utilizzo sviluppato per le esigenze dei tecnici e degli appassionati. Con questo strumento risulta immediato dimensionare le antenne secondo le proprie esigenze, padroneggiare i termini tecnici che ne descrivono le caratteristiche, sperimentare sia gli aspetti teorici che pratici. Include un programma di progettazione per calcolare dimensioni e caratteristiche delle antenne ed una raccolta di articoli tecnici dove vengono descritte svariate autocostruzioni con le indicazioni per la messa in opera. Questi articoli si avvalgono dell'assistenza ipertext per cui i termini tecnici sono illustrati semplicemente con un clik del mouse. Un originale ed efficace concentrato di informazioni su questo vasto argomento.
      in
      CD
      ROM. 
		Se
      vuoi saperne di più >>>
 
 Prezzo 25,49 €
  
 codice:766-026epro
 | 
		 | 
    
      | 
 | 
  
    | 
		TESLA 
		RECTENNA E MICROONDE 
		Percorso storico 
		della ricezione e trasmissione di energia elettrica con le onde radio
 In questo libro partendo dalle modalità di trasmissione di energia 
		elettrica con le onde radio, ideate e proposte da Nikola Tesla, si 
		giunge alle moderne tecniche di trasmissione, ricezione e conversione 
		delle microonde in energia elettrica a corrente continua, per alimentare 
		veicolo o altri utilizzatori, mediante l'impiego del sistema costituito 
		da un'antenna dipolo e da un sistema di rettificazione dell'energia 
		elettromagnetica ricevuta, cioè la RECTENNA.
 ARGOMENTI:
 PERCORSO STORICO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA ELETTRICA CON LE ONDE 
		RADIO:la trasmissione di energia elettrica con le onde radio - la 
		trasmissione di energia elettrica nello spazio libero -l a fase iniziale 
		-sponsorizzazione del MSFC - progressi associati all'interesse iniziale 
		sul concetto SPS, solar power satellite - attività in microonde della 
		Nasa, sviluppo del concetto SPS e valutazione del programma per il solar 
		power satellite - orientamento e successiva applicazione della 
		trasmissione di energia elettrica in microonde.
 RECTENNA E MICROONDE- METODO E SISTEMA DI TRASFERIMENTO DELL'ENERGIA CON 
		LE MICROONDE: considerazioni sui tentativi precedenti - descrizione del 
		sistema
 CONVERSIONE DA MICROONDE A CORRENTE CONTINUA: caratteristiche funzionali 
		del sistema e descrizioni.
 ANTENNA A PIASTRA BIDIMENSIONALE: origini del sistema e descrizione.
 ANTENNA MICROSTRIP: origini e descrizioni del sistema.
 ANTENNE A CORTINA E STRUTTURE MICROSTRIP: descrizione del sistema.
 ANTENNA A CORTINA A CONFORMAZIONE SOTTILE PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA 
		A MICROONDE: origini e descrizioni del sistema.
 ANTENNA MICROSTRIP AD ALTO RENDIMENTO E POLARIZZAZIONE DUALE: 
		descrizione del sistema.
 RICEVITORE DI ENERGIA ELETTRICA TRASMESSA IN MICROONDE: fondamentali del 
		sistema e descrizione.
 
		Pagine 160Prezzo 14,95 €
  
 codice:5317san
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
  
    | 
		RECTENNA 
		da Tesla a S.H.A.R.P. e oltre 
		Percorso storico 
		della ricezione e trasmissione di energia elettrica con le onde radioGiuseppe Zella
 "Uno dei più 
		importanti modi di utilizzo dell'energia elettrica senza fili è senza 
		dubbio quello per la propulsione di macchine volanti, alle quali 
		l'energia può essere fornita facilmente senza alcuna connessione con la 
		terra. Se sull'aeroplano vengono opportunamente posizionati conduttori o 
		circuiti accuratamente accordati (sintonizzati), l'energia in questi 
		circuiti scorre più o meno come un fluido che passa attraverso un foro 
		creato nel suo contenitore. In questo modo, con un impianto industriale 
		di grande capacità può essere derivata energia sufficiente ad alimentare 
		qualunque tipo di macchina volante. Questo è ciò che ho sempre 
		considerato come la soluzione migliore e definitiva dei problemi del 
		volo. Non è necessario alcun tipo di carburante poiché la propulsione 
		viene ottenuta mediante leggeri motori elettrici funzionanti a grande 
		velocità." L'idea, e le parole che la sintetizzano, sono di Nikola Tesla, 
		pubblicate nell'ottobre del 1927.
 Dopo alcuni decenni, con l'invenzione del Magnetron, della RECTENNA, 
		delle antenne a film sottile e del Diodo Schottky, l'idea di Nikola 
		Tesla si è concretizzata nel SISTEMA S.H.A.R.P. ed in tutti i successivi 
		progetti che hanno impegnato laboratori di ricerca a livello mondiale. 
		Da Tesla a S.H.A.R.P. e...oltre, viene tutto documentato in questo 
		volume, partendo dalle modalità di trasmissione di energia elettrica con 
		le onde radio, secondo Nikola Tesla, sino alle moderne tecniche di 
		trasmissione, . ricezione e conversione -delle microonde in energia 
		elettrica a corrente continua, mediante la RECTENNA, per alimentare 
		aeromobili e, ovviamente qualunque altro tipo di veicolo.
 
		Pagine 160Prezzo 14,95 €
  
 codice:5344san
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
	
    | 
		RFID 
		- Antenna 
		Handbook LF-HF Contiene 
		Masters 1:1 per la realizzazione di antenne e circuiti stampati
		Giuseppe Zella
 
 
		L'antenna è 
		l'elemento essenziale per il funzionamento e lo scambio di dati nei due 
		dispositivi fondamentali della Tecnologia RFID, il Reader e ilTag. Nel 
		caso del Tag passivo, l'antenna svolge anche la funzione di RECTENNA, 
		cioè rettifica parte dell'energia RF ricevuta dal Reader, per alimentare 
		i circuiti del Tag. Nel volume vengono discussi tutti i tipi di antenne 
		per Readers e Tags attivi e passivi, con accoppiamento magnetico ed 
		elettromagnetico, per LF, HF, UHF, SHF, con analisi e formule adatte 
		alle modalità di progettazione delle antenne stesse.
 Pagine 242
 Prezzo 17,90 Euro
  
 codice:5353san
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
  
    | 
		
		TECNOLOGIE WIRELESS Giuseppe Zella
 
 
		Le comunicazioni 
		Wireless sono divenute sinonimo di radio comunicazioni a distanza 
		relativamente corta in sostituzione delle installazioni via filo. In 
		questo volume vengono analizzate tutte le Tecnologie Wireless, e gli 
		Standards di ultima generazione e quelli meno recenti ma sempre in uso: 
		Bluetooth, Home RF SWAP, Standard WiFi IEEE 802.11, IEEE 802.15.4, 
		Standard MBWA IEEE 802.20, Standard WRAN IEEE 802.22, NFC - Near Field 
		Communications, SRD - Short Range Device, Tecnologia Ultra WideBand, 
		WiMAX, Wireless USB, Standard Zigbee, 6L0WPAN. 
		Pagine
 
		
      	   
		 
 codice:5353san
 | 
		 | 
  
    | 
 | 
    
    | 
		NUOVE 
		ANTENNE 
		di RadioRivistaA. Ortona, I1BYH 
		S. Pesce, I1ZCT M. Ambrosi, I2MQP
 
		A oltre sei anni di distanza dalla prima 
		edizione, A.R.I. ripropone ai lettori una rinnovata versione del libro 
		"Le Antenne di RadioRivista" aggiornata con le realizzazioni piu' 
		recenti, ed anche con l'aggiunta di nuovi capitoli, tra cui uno relativo 
		alle antenne per banda dei 50 MHz ed un altro con la descrizione di 
		realizzazioni per le bande VHF e UHF. Completa l'opera un capitolo 
		dedicato ad alcuni accessori per le antenne e ad utili e necessarie 
		informazioni per la protezione delle strutture contro i fulmini. 
 Prezzo
      17,00 €
  
 Codice 
		NU-ANT-RR
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
    
    | ANTENNE 
      1° volume: Linee e
      propagazione 
      Nerio
      Neri
 
 Tutto quanto serve a comprendere la fenomenologia delle 3 grandi "zone" che risultano interessate dal viaggio delle radioonde: l'irradiazione nell'antenna, la propagazione nello spazio, il percorso nelle linee. In questo modo si sono potuti trattare in maniera approfondita questi 3 capisaldi ed in particolare il capitolo sulla propagazione.
 248 pagine riccamente documentate con disegni, grafici e tabelle. 
      Se vuoi
      saperne di più >>>
 
 Pagine 248
 Prezzo 16,00 €
  
 Codice 210cec
 | 
		 | 
    
    | 
 | 
    
    | ANTENNE  
      2° volume: Funzionamento e Progetto
      Nerio
      Neri
 
 Dopo i "come" ed i perché sul funzionamento delle antenne esaminati nel 1° volume, in questo 2°, di carattere essenzialmente pratico-progettuale, vengono forniti: tutti gli elementi per calcolare i vari tipi di antenne per ricetrasmissione (e similari) dalle frequenze più basse alle microonde; le necessarie indicazioni e comparazioni sulle prestazioni, in funzione delle possibili soluzioni da adottare; esempi ed elementi costruttivi, con ampia documentazione illustrativa, per la migliore realizzazione pratica.
 Se vuoi
      saperne di più >>>
 
 Pagine 237
 Prezzo 16,00 €
  
 Codice 211cec
 | 
		 | 
    
    | 
 | 
    
      | NOTEBOOK
        DEL RADIOASCOLTO "LE ANTENNE"   Carlo Sarti
 
 Lo scopo di questo notebook è quello
        di portare a conoscenza e divulgare le mie esperienze di autocostruttore
        acquisite in diversi anni di attività radioamatoriale, che mi hanno
        consentito di realizzare nuove antenne e recuperare per altri scopi
        quelle non più utilizzate. Tutto questo a fini didattici, per stimolare
        un maggior interesse alla autocostruzione senza addentrarsi troppo in
        calcoli e teorie. Questo libro è quindi dedicato ai principianti, o a
        quanti hanno il desiderio di costruirsi le proprie antenne ed 
		utilizzarle
        al meglio. I suggerimenti forniti saranno un punto di partenza per
        migliorare la propria conoscenza. Con l'esperienza, le difficoltà
        saranno sicuramente superate. Se vuoi
      saperne di più >>>
 Pagine 128
      
        Prezzo 13,50 €
  
 Codice 51369san
 | 
		 | 
    | 
 | 
	
      | 
		
		COSTRUIAMO LE ANTENNE FILARI  Vol.1
 Rinaldo Briatta e Nerio Neri
 
 Nella 
		fondata speranza, o più sinceramente nella convinzione, che il 
		radioamatore, oggi come ieri eterno curioso, sia sempre un potenziale 
		autocostruttore, e che basti quindi fornirgli materiale e stimolo per 
		effettuare la sua sperimentazione, specialmente nel campo delle antenne, 
		gli autori hanno pensato di presentare un'ampia ed esaustiva panoramica 
		sui vari tipi di antenne che è possibile costruire prevalentemente con 
		conduttori Filari e con buone garanzie di risultati. Il tutto, secondo 
		un rigoroso parametro di scelta, in direzione strettamente pratica, 
		senza cioè presentare Formule e teorie più o meno complicate (per le 
		quali esistono già diverse specifiche pubblicazioni consumabili) e 
		basandosi su esemplari costruiti e provati, in modo tale da non 
		consentire dubbi sulla loro resa effettiva. L'aggiunta in appendice di 
		una panoramica spicciola e sintetica su tutti quei tipi di antenne di 
		cui non si è ritenuto di dilungarsi con ampie e pratiche descrizioni, 
		completa il quadro di questo tipo specifico di antenne sempre sotto 
		forma di sintetici dati costruttivi e funzionali, venendo a costituire 
		nel complesso una selezione in grado di soddisfare un po' tutte le 
		esigenze di installazione. Tanto più che, oltre ai capitoli che 
		descrivono gli svariati tipi di antenne suddivise per bande operative, 
		la pubblicazione comprende anche capitoli su MISURE E STRUMENTI, BALUN E 
		TRAPPOLE, MATERIALI DI SUPPORTO, In modo da fornire la documentazione 
		più completa sui molteplici aspetti che si possono presentare prima, 
		durante e dopo la realizzazione di una qualsiasi antenna.
 
 Pagine 190
 Prezzo 16,00 €
  
 Codice ANTFILCC
 | 
		 | 
	
      | 
 | 
	
      | 
		
		COSTRUIAMO LE ANTENNE DIRETTIVE E VERTICALI  Vol.2
 Rinaldo Briatta e Nerio Neri
 
 Dopo il 
		brillante successo dei primo volume dedicato alla costruzione delle 
		Antenne Filari, gli autori ci pongono, con analoga impostazione, il 
		testo dedicalo alle ben più impegnative Antenne direttive e verticali 
		presentandone una nutrita serie nei vari tipi e per le varie frequenze 
		di lavoro. Si tratta di realizzazioni pratiche tutte rigorosamente 
		sperimentate, che quindi non richiedono prove particolari se non le 
		normali operazioni di messa a punto finale in funzione delle condizioni 
		di installazione. Anche in questo caso, la parte iniziale comprende la 
		descrizione delle varie parti meccaniche ed i relativi aspetti 
		radioelettrici che costituiscono l'impianto d'antenna: si va dai 
		materiali con cui esso è costruito agli accessori necessari, dalle 
		indicazioni per la corretta installazione di tralicci e supporti vari ai 
		consigli per limitare (se non evitare) i danni da fulmini e cariche 
		statiche, ecc. Il tutto è naturalmente corredato da un'ampia serie di 
		illustrazioni, all'insegna del detto (sacrosanto!) ptr cui vale più un 
		disegno che IO pagine di spiegazioni. Non manca nemmeno un'appendice* 
		dedicata ad una sintetica panoramica su tutti i tipi (almeno quelli più 
		classici e sperimentati) di antenne non esplicitamente descritte nel 
		testo in quanto meno comuni.
 
        Pagine 190
 Prezzo 16,00 €
  
 Codice ANTVERTCC
 | 
		 | 
	
      | 
 | 
	
      | 
		RFID ANTENNA 
		Handbook LF-HF 
		-
      Contiene 
		Masters 1:1 per la realizzazione di antenne e circuiti stampati
		Giuseppe Zella
 CONTENUTI: RELAZIONI DI ACCOPPIAMENTO NEI 
		SISTEMI RFID: la teoria elettromagnetica campi del dipolo infinitesimale 
		compatibilità elettromagnetica strutture di creazione del campo effetti 
		delle dimensioni dell'antenna relazioni di accoppiamento relazioni tra 
		le formulazioni  PROGETTARE ANTENNE RFID: teorie di base 
		per progettare antenne rfid tensione indotta nella bobina di antenna 
		tipo di filo e perdite ohmiche induttanza di varie bobine di antenna 
		calcolo dell'induttanza configurazione dei circuiti di antenna larghezza 
		di banda e limite del Q del circuito progettazione della bobina per 
		l'antenna rfid induttanza di vari tipi di antenna risonanza, fattore di 
		qualità Q e larghezza di banda nei circuiti metodi di sintonizzazione
		 LE ANTENNE IN PRATICA: antenne loop 
		adattamento dell'antenna antenna di tubo in rame, antenna a doppio loop 
		antenna di piccole dimensioni accoppiamento tra antenne  
		Pagine 242
 Prezzo
      17,90 €
  
 Codice
          5352SAN
 |  | 
    
      | 
 | 
  
    | RETI
      WIRELESS OUTDOORGuido
      Galletti
 
 Tutto
      ciò che è scritto in questo manuale è frutto di reale esperienza e non
      di teorica ipotesi. Nei primi capitoli sono state descritte alcune
      terminologie rivolte a chi si avvicina alla materia e sono trattati gli
      elementi base che costituiscono le reti. Il manuale non ha la pretesa di
      trasformare il lettore in un esperto di networking ma piuttosto di aiutare
      a:
 - conoscere gli elementi di base delle reti;
 - conoscere le varie tecnologie che supportano le reti;
 - installare e configurare una scheda rete;
 - connettersi al fornitore Wisp presente sul territorio;
 - realizzare una rete Wifi cittadina privata;
 - configurare un router Mikrotik ed utilizzare l'HOTSPOT in esso inclusa.
 Il libro si compone di 14 capitoli ed il lettore è introdotto
      gradualmente nei vari argomenti. 
      Se vuoi
      saperne di più >>>
 
 Pagine
      144
 Prezzo
 16,50 €
  
 Codice 5161san
 |  | 
	
    | 
 | 
	
    | ANTENNE
      FACILI ED ECONOMICHE -
       con
      Floppy DiskAntenne direttive
 Claudio Abbondi
 
 Quando parliamo di antenne direttive ci riferiamo a quella
      categoria di antenne il cui diagramma di irradiazione è rivolto,
      prevalentemente verso una direzione. Il modo con il quale queste antenne
      riescono a generare (o a ricevere) un segnale lungo una direzione, anzichè
      un'altra, varia a secondo del tipo di antenna preso in esame, così come
      varia la conformazione della stessa. Una cosa sola rimane costante per
      tutte queste antenne: l'area di cattura.
 In allegato
  floppy 
 con raccolta di programmi per il calcolo delle antenne.
      Se vuoi
      saperne di più >>>
 
 Pagine 80
 Prezzo 11,00 €
  
 Codice 5031san
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
  
    | ANTENNE
      TATTICHE  Teoria - applicazioni - progetti  Giuseppe Zella
 "Tattiche" sono le antenne trasmittenti poco ingombranti, portatili, installabili e disinstallabili rapidamente anche da un solo operatore, possono essere ubicate in qualunque tipo di terreno, in condizioni critiche, in situazioni di emergenza ambientale dovuta a calamità naturali, in zone di guerra, che sono però in grado di garantire le comunicazioni a corta distanza, con propagazione per onda di superficie, e a medio e lungo raggio con propagazione per onda ionosferica e, tra queste, le antenne dipolo a larga banda.
 "Tattiche" sono anche le antenne di tipo fisso, verticali, coniche, omnidirezionali, monopolo e monocono,utilizzate nelle comunicazioni terrestri, marittime, aeronautiche e broadcasting in onde corte.
      Il volume offre un'ampia panoramica di queste antenne, fornendo schemi e dimensioni utili alla loro realizzazione e installazione.
      Se vuoi
      saperne di più >>>
 
 Pagine 156
 Prezzo 15,50 €
  
 codice:5247san
 | 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | ANTENNE
      A TERMINAZIONE  Teoria
      e applicazioni pratiche 
      Giuseppe Zella
 Partendo dall'analisi dei Sistemi di Antenne, trasmittenti e riceventi, per Onde Corte, e delle loro caratteristiche più importanti, vengono esaminate "le antenne con terminazione" cioè tutte quelle antenne, semplici o più complesse, che sono connesse alla terra attraverso un carico resistivo, il cui valore è esattamente identico a quello dell'impedenza caratteristica dell'antenna.
 Nelle "antenne con terminazione" la corrente è definita in termini di onde che viaggiano in un'unica direzione e, quindi, queste antenne sono unidirezionali.
 
 Pagine 156
 Prezzo 15,50 €
  
 codice:5242san
 | 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | ANTENNE
      & BROADCASTING  Giuseppe Zella
 Vengono esaminate le caratteristiche tecniche e costruttive delle Antenne Logaritmiche Periodiche di tipo fisso, a polarizzazione orizzontale e verticale, adatte alla comunicazione a corta, media e lunga distanza in onde corte, fornendo una guida alla scelta dell'antenna secondo il tipo, le funzioni specificamente richieste, la polarizzazione, la caratteristica del diagramma di radiazione azimutale e in elevazione, analizzando i parametri operativi delle antenne.
      Se vuoi
      saperne di più >>>
 
      Pagine 270
 Prezzo 22,00 €
  
 codice:5213san
 | 
 |