|
|||||||||||||||||||||||||
Filtri Attivi |
|||||||||||||||||||||||||
Guida teorica e pratica alla
progettazione dei filtri attivi, include software di
sviluppo dedicato FilterCAD della LT. Schede per ogni circuito con
caratteristiche, schema, relazioni per il calcolo dei
componenti, curva di risposta. Vengono descritti sia i filtri
realizzati con circuiti lineari, quali amplificatori
operazionali, che i circuiti a campionamento ovvero a
capacità commutate. Questo software unisce una panoramica teorica quanto pratica sui filtri realizzati con circuiti lineari, quali amplificatori operazionali, e circuiti a campionamento ovvero a capacità commutate. Include un programma di progettazione pensato per essere un valido aiuto nel sviluppare diverse tipologie di circuiti con un minimo di intervento. Uno strumento flessibile per audio, acquisizione dati, elaborazione dei segnali, radiocomunicazioni in grado di offrire la soluzione che risponda al meglio alle singole esigenze applicative. La documentazione descrive le approssimazioni che determinano le risposte dei filtri ideali quali Bessel, Butterworth, Chebychev, Ellittici evidenziandone le caratteristiche prima di porre all'attenzione pro e contro delle soluzioni passive ed attive. Dalle premesse teoriche di base agli schemi circuitali dei filtri attivi con amplificatore operazionale nelle diverse configurazioni per complessità ed ordine crescente fino alle soluzioni che consentono di progettare filtri di elevata selettività e pendenza nella curva di risposta in frequenza. Dai sistemi lineari ai filtri SC si continua con l'analisi dei circuiti a capacità commutate ed all'importante ruolo che il campionamento dei segnali riveste in questa classe di filtri.
Grazie ai contenuti che spaziano su configurazioni circuitali diverse il software si propone quale tool multiuso per audio, acquisizione dati, elaborazione dei segnali. Le applicazioni pertanto non sono limitate alla bassa frequenza ma si estendono alle realizzazioni HF.
• Documentazione teorica di base: Filtri ideali. Filtri passivi ed attivi, peculiarità. Parametri dei filtri, caratteristiche e definizioni grafiche ed analitiche. Filtri con amplificatore operazionale. • Filtri con amplificatore operazionale: Elementi pratici per il progetto. Passa-basso dal 1° al 6° ordine. Passa-alto dal 1° al 6° ordine. Passa-banda dal 2° al 6° ordine. Filtri Sallen-Key, MFB, a variabile di stato, elimina-banda. Filtri del 7° ordine e superiori. • Filtri speciali con amplificatore operazionale • Filtri SC a capacità commutate: Teoria dei circuiti. Blocchi funzionali base. Tipologie presenti nei componenti commerciali. Il campionamento dei segnali. Effetti sullo spettro di frequenza e dimensionamento in esempi reali. • Note tecniche: L'amplificatore Operazionale e sua selezione. Valori standard dei componenti passivi. Tipi di grafici usati nell'ambito dei filtri. Programma di sviluppo incluso: Software FilterCAD della LT, consente di sviluppare diverse tipologie di circuiti in modo particolarmente flessibile. Possiede una doppia interfaccia utente, avanzata per offrire la possibilità di controllare e verificare la modifica dei singoli parametri, semplificata per consentire l'utilizzo intuitivo tramite una guida interattiva passo-passo.
|
|