SEZIONE LIBRI RADIOASCOLTO

LE PRESTAZIONI DEI RICEVITORI
COME MIGLIORARLE

Service TV - San Lorentino s.a.s. Libreria specializzata Arezzo www.servicetv.org

LE PRESTAZIONI DEI RICEVITORI Come migliorarle
Enrico Barbieri
Sono descritti alcuni tra i pił utili accorgimenti da realizzare per ottenere un ascolto professionale dal proprio ricevitore commerciale o autocostruito. Enrico Barbieri I2BGL, insegna anche ai giovani radioamatori e SWL, come funziona un ricevitore e come migliorarne le prestazioni. Superare i problemi di intermodulazione, rumore, segnali spuri, usando in modo intelligente i vari tipi di filtri. Le modifiche illustrate si apportano senza intervenire sulla circuiteria interna e quindi alla portata di tutti. Il pregio pił importante risiede nel racconto di esperienze reali di sperimentazione su vari apparati confortata da tabelle di misure, prove e collaudi nelle pił gravose condizioni di ricezione.

Pagine 135
Prezzo 12,00 €    

 

COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEI RICEVITORI SCANNER


Immagini di alcune pagine del libro

LIBRO COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEI RICEVITORIRISULTATI OPERATIVI ANTENNE E SELETTIVITą

 

INDICE
INTRODUZIONE
Introduzione alla radio
1 - L'ANTENNA
1.1) Primarietą dell'antenna
1.2) Antenne e selettivitą
1.3) I problemi generati da un'antenna eccellente
1.4) Descrizione pratica di una delta loop
2 - IL PRESELETTORE
2.1) Qualitą e quantitą dei segnali presenti nello spettro RF in OC
2.2) Un filtro a quarzo in ingresso per la banda pił stretta possibile
2.3) Circuiti risonanti con induttanze toroidali ad alto Q
2.4) Lo spettro della radio frequenza e i filtri d'ingresso
2.5) I filtri per abbattere lo spettro indesiderato della RF
2.6) Costruzione dei filtri
2.7) La costruzione pratica
2.8) Le prove
2.9) Conclusioni
3 - L'ADATTAMENTO DI IMPEDENZA
3.1) Premessa sull'adattamento di impedenza
3.2) Come recuperare sensibilitą adattando l'impedenza
3.3) La costruzione pratica
3.4) Le misure e i risultati
4 - LA SENSIBILITĄ: IL PREAMPLIFICATORE, L'ATTENUATORE E LA DINAMICA
4.1) Premessa sui preamplificatori
4.2) Lo S-meter e la misura del segnale radio
4.3) I razionali della sensibilitą dei ricevitori professionali per onde corte
4.4) 40 dB di dinamica aggiunta manualmente
4.5) I risultati operativi
5 - IL MIXER
5.1) Il mixer o convertitore di frequenza
5.2) Mixer passivo a diodi in soluzione doppio bilanciata
5.3) L'uso di fet di potenza in soluzione doppio bilanciata
5.4) L'uso di valvole in configurazione doppio bilanciata
6 - L'OSCILLATORE
6.1 ) Costruzione di un VFO stabile e a elevata purezza spettrale
6.2) Il VFO dell'autore
 
6.3) Le modifiche
6.4) Costruzione pratica del nuovo VFO
6.5) Risultati operativi
6.6) Misura dello spettro
7 - Il RUMORE DEI RICEVITORI
7.1) L'ascolto rumoroso
7.2) I tipi di rumore
7.3) L'uso dell'A.G.C
8- IL FRUSCIO DI BASSA FREQUENZA
8.1) Filtrare in bassa frequenza.
8.2) Le caratteristiche del filtro
8.3) Conclusioni operative
9 - L'AMPLIFICATORE AUDIO
9.1) La sensibilitą dell'orecchio
9.2) La panoramicitą dell'ascolto
10 - IMPOSTAZIONE E PROGETTO DI UN RICEVITORE
10.1) Breve storia dei ricevitori di amatore
10.2) I componenti dello stadio di ingresso
10.3) Analisi delle caratteristiche del ricevitore
11 - COMPORTAMENTO DI TRE RICEVITORI DIVERSI E CONFRONTO
11.1) Ricevitore eccellente per OC
11.2) Ricevitore di livello scadente per OC
11.3) Ricevitore per OC sufficiente per scopi amatoriali
11.4) Conclusioni
12 - PROGETTO DI RICEVITORE PER ONDE CORTE
12.1) Premessa
12.2) I principi di base del ricevitore
12.3) Lo schema del ricevitore
12.4) Lo spettro che non interessa ricevere
12.5) Il preamplificatore per le frequenze pił alte con basso rumore atmosferico
12.6) Il filtro per eliminare le frequenze adiacenti
12.7) L'uso di due filtri
12.8) Un VXO per un phase noise ridotto ed elevata purezza spettrale
12.9) Un filtro per togliere le frequenze armoniche del VFO
12.10) Il mixer passivo doppio bilanciato
12.11 ) Il filtro di media frequenza per CW o SSB
12.12) La parte restante del ricevitore
12.13) Per chi ha gią un ricevitore
12.14) Conclusioni

 

IDEALE COMPLEMENTO:
SOFTWARE DI PROGETTAZIONE PER COSTRUZIONE ANTENNE SCANNER NO LIMITS 5 TRASMISSIONI 1000-2500 MHz MICROSPIE TV PIRATA RADIOSERVIZI AERONAUTICI ITALIA SVIZZERA AUSTRIA SLOVENIA VHF/UHF FREQUENZE AERONAUTICHE DI TUTTO IL MONDO IN ONDE CORTE

Compila l'ordine del libro

INDICE DEL NOSTRO CATALOGO PER ARGOMENTI

ALIMENTATORI E BATTERIE
ANTENNE TUTTE LE FREQUENZE
AUDIO E CASSE ACUSTICHE
AUTOMAZIONE E SORVEGLIANZA
AUTOMOBILE MOTO E MECCANICA
COMPUTER E SISTEMI OPERATIVI
COMUNICAZIONI DIGITALI
ELETTROBIOMEDICALI
ELETTRONICA
ELETTROTECNICA E MAGNETISMO
ENERGIE ALTERNATIVE E RINNOVABILI
FAI DA TE
FISICA E SUE LEGGI
GESTIONI COMPUTERIZZATE

GUGLIELMO MARCONI E LA RADIO
ILLUMINOTECNICA E LASER
INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE
MOTORI ELETTRICI ED ALTRI TIPI
MANUALISTICA E COMPONENTI
NICOLA TESLA
PLC - PIC E AUTOMATISMI
RADIOAMATORI E TELEGRAFIA
RADIOASCOLTO E FREQUENZE
RADIOASTRONOMIA
RADIOTECNICA
RADIO NELLA STORIA E RADIO D'EPOCA
RADIO SURPLUS
STORIA DELLA RADIO E DELLA TV
STRUMENTI DI MISURA
TECNOLOGIE E INVENTORI

TELEVISIONE ORIGINE E TECNICHE

Altri link:

Home page: www.servicetv.org

Indice CATALOGO  Home page SERVICE TV