AUTOELETTRICA
La guida completa: principi - funzionamento - gestione

Service TV - San Lorentino s.a.s. Libreria specializzata Arezzo www.servicetv.org

AUTOELETTRICA  (Novita') - La guida completa
Fondamenti di azionamenti elettrici di potenza controllati applicati per la propulsione degli autoveicoli elettrici ed ibridi. Costituzione, funzionamento, tecniche di controllo gestite dalla moderna elettronica intelligente di bordo. Per professionisti, studenti, hobbisti, appassionati del settore automobilistico moderno.

Giovanni De Michele

CONTENUTI
Parte prima. Autoveicoli a trazione elettrica: - Elementi fondamentali di azionamenti elettrici - Le batterie di trazione elettrica e di servizi di bordo - La trazione in corrente continua negli autoveicoli elettrici - La trazione in corrente alternata negli autoveicoli elettrici - I sistemi ausiliari della trazione elettrica negli autoveicoli ZEV - L'elettronica computerizzata di bordo - Le applicazioni di azionamenti elettrici - Costituzione e funzionamento globale dell'elettronica - Le celle a combustibile (idrogeno] o fuel cells
Parte seconda. Autoveicoli ibridi endotermici elettrici: - Le interazioni energetiche tra azionamenti elettrici di potenza ed endotermici per la propulsione - Costituzione e funzionamento dei sistemi di propulsione ibrida tipo serie per autoveicoli - Costituzione e funzionamento dei sistemi di propulsione ibrida di tipo parallela per autoveicoli - Costituzione e funzionamento dei sistemi di propulsione ibrida di tipo combinato per autoveicoli - L'elettronica intelligente di gestione negli autoveicoli ibridi - Interfacciamento hardware software con l'elettronica gestionale di bordo

Pagine 293
Prezzo
24,90
 

Codice AUTOELsan

L'AUTO ELETTRICA GUIDA COMPLETA PRINCIPI FUNZIONAMENTO GESTIONE


 

Immagini di alcune pagine del libro

automobile elettrica elettronica computerizzata controllo trazione elettrica auto ssistema per la carica delle battteria di bordo della macchina auto

...Negli ultimi anni, l'intera umanità è stata continuamente informata, attraverso le comunicazioni di massa (mass media] e non solo, sui problemi riguardanti gli impatti ambientali (effetto serra, buco nell'ozono, inquinamento atmosferico urbano ecc.) e le conseguenze ripercuotibili sull'uomo, a causa delle emissioni sia industriali che motoristiche da circolazione stradale, ad opera degli autoveicoli equipaggiati con motore a combustione interna. Il fenomeno inquinamento, ha infatti raggiunto seri e preoccupanti livelli, come provato dagli esami atmosferici periodicamente eseguiti, specialmente nei luoghi ad alta concentrazione di mezzi circolanti (centri urbani). Anche in relazione alla possibile ipotesi di un eventuale scarseggiamento delle attuali e principali fonti energetiche di propulsione, utilizzate oramai da molti decenni (carburanti per motori derivati dal petrolio) e per questo esistenti in quantità non illimitate, le tecnologie moderne, che raggruppano molte discipline tecnico-scientifiche (meccanica, elettronica, elettrotecnica, informatica ecc.), sono state sollecitate nel trovare soluzioni alternative ed oltretutto non inquinanti o poco, in riferimento alla propulsione dei veicoli. Una valida risposta, anche se con alcune restrizioni sia funzionali che rendimentali rispetto alle convenzionali applicazioni endotermiche, è stata data dalla realizzazione di veicoli elettrici, ovvero dotati di propulsione elettrica ad emissioni nulle. Da quanto scritto, si intuisce immediatamente il beneficio ambientale, specialmente per le zone ad alta concentrazione automobilistica, per il fatto che i motori elettrici sono esenti da emissioni tossiche. Pertanto, i veicoli frazionati con motori elettrici vengono denominati veicoli ZEV (Zero Emission Veicle). Negli autoveicoli elettrici, il movimento è scaturito dalla trasformazione di energia elettrica, immagazzinata in apposite batterie di accumulatori ricaricabili, in energia meccanica sviluppata sull'asse di motore elettrico e trasferita sulle ruote motrici. Tali trasformazioni, vengono eseguite secondo una catena sequenziale di funzionamento, attraverso una struttura di componenti elettrici, elettronici ed elettromeccanici, comprendente la sorgente di energia elettrica, un sistema di regolazione alimentazione per il controllo della... (continua)

 

INDICE del LIBRO:

Prima parte

Seconda parte

INTRODUZIONE

CAP.1 ELEMENTI FONDAMENTALI DI AZIONAMENTI ELETTRICI DI POTENZA APPLICATI PER LA PROPULSIONE DEGLI AUTOVEICOLI ZEV  integrato da 11 sottocapitoli

CAP.2  LE BATTERIE DI TRAZIONE ELETTRICA E DI SERVIZI DI BORDO integrato da 4 sottocapitoli

CAP.3 LA TRAZIONE IN CORRENTE CONTINUA NEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI integrato da 5 sottocapitoli.

CAP.4 LA TRAZIONE IN CORRENTE ALTERNATA NEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI integrato da 7 sottocapitoli

CAP.5 I SISTEMI AUSILIARI DELLA TRAZIONE ELETTRICA NEGLI AUTOVEICOLI ZEV integrato da 7 sottocapitoli

CAP.6 L'ELETTRONICA COMPUTERIZZATA DI BORDO PER IL CONTROLLO DELL'INTERA CATENA DI TRAZIONE ELETTRICA E TECNICHE DI CONTROLLO DIGITALE integrato da 9 sottocapitoli

CAP.7 LE APPLICAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'APPARATO DI CLIMATIZZAZIONE E PER SERVOMECCANISMI DEGLI APPARATI DI STABILITA' A BORDO DEI VEICOLI ELETTRICI integrato da 5 sottocapitoli

CAP.8 COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO GLOBALE DELL'ELETTRONICA GESTIONALE MULTIPLEXATA A BARDO DEGLI AUTOVEICOLI ELETTRICI integrato da 3 sottocapitoli

CAP.9 LE CELLE A COMBUSTIBILE (IDROGENO) O FUEL CELL PER LA GENERAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA DI TRAZIONE A BORDO DEI VEICOLI ELETTRICI integrato da 4 sottocapitoli

INTRODUZIONE

CAP.1 LE INTERAZIONI ENERGETICHE TRA AZIONAMENTI ELETTRICI E DI POTENZA ED ENDOTERMICI PER LA PROPULSIONE DEGLI AUTOVEICOLI IBRIDI ECOLOGICI E A BASSI CONSUMI. CONCETTI FONDAMENTALI DI BASE integrato da 5 sottocapitoli

CAP.2  COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI PROPULSIONE IBRIDA TIPO SERIE PER AUTOVEICOLI integrato da 4 sottocapitoli

CAP.3 COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI PROPULSIONE IBRIDA TIPO PARALLELA PER AUTOVEICOLI integrato da 5 sottocapitoli.

CAP.4 COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI PROPULSIONE IBRIDA DI TIPO COMBINATO PER AUTOVEICOLI integrato da 3 sottocapitoli

CAP.5 L'ELETTRONICA INTELLIGENTE DI GESTIONE NEGLI AUTOVEICOLI IBRIDI integrato da 10 sottocapitoli

CAP.6 INTERFACCIAMENTO HARDWARE-SOFTWARE CON L'ELETTRONICA GESTIONALE DI BORDO integrato da 3 sottocapitoli

Compila l'ordine del libro

INDICE DEL NOSTRO CATALOGO PER ARGOMENTI

ALIMENTATORI E BATTERIE
ANTENNE TUTTE LE FREQUENZE
AUDIO E CASSE ACUSTICHE
AUTOMAZIONE E SORVEGLIANZA
AUTOMOBILE MOTO E MECCANICA
COMPUTER E SISTEMI OPERATIVI
COMUNICAZIONI DIGITALI
ELETTROBIOMEDICALI
ELETTRONICA
ELETTROTECNICA E MAGNETISMO
ENERGIE ALTERNATIVE E RINNOVABILI
FAI DA TE
FISICA E SUE LEGGI
GESTIONI COMPUTERIZZATE

GUGLIELMO MARCONI E LA RADIO
ILLUMINOTECNICA E LASER
INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE
MOTORI ELETTRICI ED ALTRI TIPI
MANUALISTICA E COMPONENTI
NICOLA TESLA
PLC - PIC E AUTOMATISMI
RADIOAMATORI E TELEGRAFIA
RADIOASCOLTO E FREQUENZE
RADIOASTRONOMIA
RADIOTECNICA
RADIO NELLA STORIA E RADIO D'EPOCA
RADIO SURPLUS
STORIA DELLA RADIO E DELLA TV
STRUMENTI DI MISURA
TECNOLOGIE E INVENTORI

TELEVISIONE ORIGINE E TECNICHE

Home page: www.servicetv.org

 

Argomenti Correlati

MECCANICA DELL'AUTOMOBILE  (Novita')
Davide Scullino
 

Motore a ciclo otto e diesel, accensione, carburatore, iniezione meccanica ed elettronica, iniezione diesel, common-rail, sovralimentazione, raffreddamento, trasmissione, freni, gestione elettronica del motore, sospensioni, sterzo, impianto di scarico, telaio, strumenti, impianto elettrico, sicurezza. Scopo di questo volume è spiegare com'è fatta l'automobile a partire dai fondamenti, fino ad arrivare alle innovazioni introdotte nelle auto che girano per le nostre strade. L'opera è rivolta a chi vuole conoscere l'automobile, ma anche a chi ha una vaga idea di come siano fatte le auto e vuole approfondire la conoscenza di talune parti.  La trattazione riguarda prevalentemente la meccanica, però non sono trascurati l'impianto elettrico e qualche accenno propedeutico alla comprensione dei moderni sistemi elettronici di bordo. Se vuoi saperne di più >>>

Pagine 512
Prezzo
29,95
 

Codice 5275san

MECCANICA DELL'AUTOMOBILE

LA GESTIONE COMPUTERIZZATA DEGLI AUTOVEICOLI MODERNI (Novita')
Fondamenti di autronica aggiornata e applicata per gli attuali motori a benzina - diesel veloci e principali apparati di bordo dei veicoli leggeri ad uso di professionisti, studenti, appassionati del settore automotive.
Giovanni De Michele
Il tema trattato nella presente opera focalizza gli aspetti tecnici degli attuali autoveicoli, e precisamente i moderni sistemi di controllo elettronici computerizzati che gestiscono il funzionamento degli apparati di bordo, necessari al funzionamento dei veicoli oggigiorno circolanti come: -apparati di moto propulsione e governabilità della guida (motore termico o a combustione interna Diesel o Otto alimentato a benzina, sistema di trasmissione della potenza meccanica sviluppata dal motore e trasferita sulle ruote motrici, sistema direzionale, di sospensione, di frenata) - apparati informativi (quadro strumenti) - apparati di supporto guida (illuminazione, indicazione, segnalazione, accessori di visibilità) - apparati confort (climatizzazione dell'abitacolo, funzione sportelli, sistemi audio) ecc. Se vuoi saperne di più >>>
Pagine 602

Prezzo
33,00
 

Codice 5250san

LA GESTIONE COMPUTERIZZATA DEGLI AUTOVEICOLI MODERNI

IL MANUALE DELL'AUTORIPARATORE (Novita')
SINTOMI, AVARIE E SOLUZIONI AI PROBLEMI DI TUTTI I COMPONENTI DEGLI AUTOVEICOLI A MOTORE
Massimo Cassano
Il manuale pratico dell'autoriparatore è rivolto sia allo studente delle scuole tecniche professionali ad indirizzo motoristico, sia al professionista che si occupa di elettrotecnica dell'autoveicolo, nonché agli specialisti dei pneumatici e dell'assetto motore. La suddivisione del libro in moduli facilita la lettura e l'individuazione dei vari difetti dell'autoveicolo, supportati anche da facili schemi e disegni. Il manuale può essere utilizzato proficuamente anche da collaudatori, centri di revisione, scuole di guida, concessionarie automobilistiche, istruttori, corsi di formazione settoriali e appassionati in generale della materia.
I CONTENUTI: Vibrazioni alle ruote, allo sterzo e al veicolo - Difetti di pneumatici e cerchi - Difetti dell'assetto ruote - Anomalie ai freni - Anomalie allo sterzo e alle sospensioni - Anomalie al gruppo cambio-frizione-differenziale - Difetti al motore - Anomalie alle luci e all'impianto di accensione - Attrezzature obbligatorie per l'autoriparazione - Glossario tecnico dell'autoriparatore.

Pagine 192

Prezzo
14,95
 

Codice 5303san
il manuale dell'autoriparatore

L'ASSETTO DELLA MOTO (Novità) Ciclistica, ruote, pneumatici, sospensioni
Massimo Cassano

Questo manuale descrive in maniera esauriente la tecnica degli pneumatici per motociclette, infatti la maggior parte del volume tratta in maniera approfondita le problematiche legate al montaggio ed alla manutenzione delle ruote, nonché descrive il comportamento dinamico dei motoveicoli, dall'effetto giroscopico ai momenti di rollio e di imbardata. Vengono, inoltre analizzati molto dettagliatamente, in un apposito capitolo, tutti i disturbi di guida della moto derivanti dall'assetto sospensivo, dalla geometria della ciclistica o da squilibri delle masse rotanti.

Pagine 128

Prezzo 13,50  

Codice 5329san